Il router di Netgear che raccoglie i dati degli utenti

Indirizzi IP, indirizzi MAC, dispositivi connessi e molto altro ancora: il Nighthawk comunica all'azienda tutto quello che sa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2017]

netgear r7000 nighthawk spia

Il router Nighthawk R7000 di Netgear non è un prodotto nuovissimo: proprio qui su Zeus News un paio d'anni fa ne pubblicammo una recensione.

Netgear continua tuttavia ad aggiungervi nuove funzionalità, e ciò in teoria sarebbe un bene. Il guaio è che l'ultima aggiunta pare tutt'altro che positiva.

Il più recente aggiornamento del firmware aggiunge infatti una funzionalità che raccoglie dati sulla rete e li invia all'azienda: lo ha segnalato per primo un utente di Slashdot, che ha notato il cambiamento nelle condizioni d'uso.

Secondo Netgear, i dati raccolti servono semplicemente a fini statistici e per facilitare l'identificazione dei problemi.

Tra essi ci sono «lo stato di funzionamento del router, il numero di dispositivi connessi al router, il tipo di connessioni, lo stato della LAN/WAN, le bande e i canali Wi-Fi, gli indirizzi IP, gli indirizzi MAC, il numero di serie e analoghi dati tecnici circa l'uso e il funzionamento del router, oltre che della rete Wi-Fi».

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1932 voti)
Leggi i commenti (5)

Sel concetto di indirizzo IP come "dato personale" si è discusso parecchio, anche in sedi giudiziarie, senza tuttavia arrivare a una conclusione definitiva. Certo è che, con tutti questi dati, in teoria Netgear possiede i mezzi per ficcanasare nelle attività condotte tramite il router.

Fortunatamente, sul sito ufficiale dell'azienda ci sono le istruzioni da seguire per disabilitare la raccolta dei dati: si trovano in una pagina dedicata, che al momento esiste soltanto in lingua inglese.

Ciò dovrebbe tranquillizzare tutti a parte i paranoici, i quali potrebbero obiettare che, se volesse, Netgear potrebbe fingere di dare all'utente il controllo sulla raccolta dei dati ma in realtà tenerla sempre attiva.

Quel che davvero preoccupa è però la storia recente dell'azienda e dei suoi router, nei quali sono state scoperte delle falle: chi tiene alla protezione dei propri dati non avrebbe tutti i torti a sentirsi tutt'altro che fiducioso circa la bontà di questa nuova mossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Personalmente mi sono sempre trovato molto bene con i prodotti di Netgear ma, francamente, notizie di questo genere qualche dubbio lo fanno venire... Se hanno veramente bisogno di questi dati "per facilitare l'identificazione dei problemi" e non per profilare gli utenti, che lascino l'opzione disattivata di default e chiedano... Leggi tutto
5-6-2017 19:06

{ely}
Per fortuna ho letto questa notizia. Stavo per comnperare un router di questa marca, ma adesso mi guarderò bene dal farlo. Spero solo che le altre marche non facciano di soppiatto la stessa cosa...
29-5-2017 11:37

{ciccio}
"Ciò dovrebbe tranquillizzare tutti a parte i paranoici, i quali potrebbero obiettare che" la scusa della raccolta dati "a fini statistici e per facilitare l'identificazione dei problemi" può giustificare qualunque abuso, vista la legislazione bislacca di molti stati e la disomogeneità delle... Leggi tutto
25-5-2017 16:49

Io per ora rimango fedele ad asus e di certo queste notizie non mi incoraggiano a passare alla concorrenza; ovviamente firmware merlin e sto a posto.
24-5-2017 10:01

Comunque sembra che Netgear stia andando verso una strana direzione. Ieri ho installato per la prima volta un Range Extender WN3000RP e per poterlo configurare ho dovuto passare obbligatoriamente (e non c'erano strani clic per saltare la fase) per una registrazione che mi chiedeva una email/password e la scelta di due domande di... Leggi tutto
24-5-2017 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics