In prova: Netgear Powerline AV500 con Wi-Fi

IL TEST DI ZEUS - Un powerline dotato di Wi-Fi per portare la connessione ovunque il segnale sia debole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2015]

netgear powerline wifi

Netgear Powerline AV500 (XWNB5201) è un dispositivo powerline dotato di connettività Wi-Fi e di una porta Ethernet 10/100 Mbps.

Prodotto da Netgear, è un ottima soluzione per portare la connessione dove il segnale della rete Wi-Fi esistente è debole o addirittura del tutto assente, sfruttando la rete elettrica.

Aprendo la scatola troviamo i due dispositivi principali - il Port Adapter e l'Access Point, entrambi con porta Ethernet - insieme a due cavi Ethernet da 2 metri, un CD contenente documentazione e software e la documentazione cartacea.

L'installazione è molto semplice, come per tutti i powerline. Il primo passaggio consiste nel collegare il Port Adapter al router tramite un cavo di rete e quindi attaccarlo a una presa di corrente.

Successivamente è necessario collegare, in una qualunque presa dello stesso impianto elettrico, il secondo dispositivo, l'Access Point. Fatto ciò si avrà subito a disposizione una nuova rete Wi-Fi, generata dall'Access Point, e una porta Ethernet; indipendentemente dalla modalità scelta, in questo ci si connetterà al router al quale è collegato il Port Adapter, mentre il segnale viaggerà lungo i fili dell'impianto elettrico.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3586 voti)
Leggi i commenti (9)

AV500 è nominalmente in grado di trasmettere con una velocità massima di 500 Mbps ed essendo plug-and-play non necessita di alcuna configurazione per essere utilizzato.

Se però si desidera controllare manualmente le impostazioni (come per esempio la password di accesso), Netgear mette a disposizione l'applicazione Netgear Genie; in alternativa si può utilizzare un semplice browser per accedere all'interfaccia web.

netgear powerline wifi 01

Questo prodotto è inoltre dotato di bottone WPS; con dispositivi che supportano tale protocollo basta premere il tasto per stabilire una connessione. Non è supportato però il controllo della qualità tramite QoS.

Oltre al bottone WPS sono presenti un interruttore per lo spegnimento dell'Access Point e un tasto per il reset, che ripristina le condizioni di fabbrica in caso di necessità, ad esempio se dimentichiamo la password.

Il dispositivo segnala lo stato della connessione tramite tre Led esterni, dei quali quello centrale è dedicato alla velocità di connessione: verde oltre 80 Mbps, arancione fra i 50 e gli 80 Mbps, rosso se la velocità scende sotto i 50 Mbps.

Il firmware può essere facilmente aggiornato scaricando la versione più recente dal sito ufficiale Netgear.

Non manca poi una funzione di standby intelligente: l'AV500 entra in modalità di risparmio energetico dopo 10 minuti dal termine dell'ultima connessione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
infatti, possono pure dichiarare 1Gbps tanto non è verificabile! Anche il wifi è N300 quindi non lo satura. Gli costava tanto mettere la porta gb? Cosi è una buffonata.
25-6-2015 15:28

In effetti anch'io non capisco, se le porte sono da 10/100 Mbps, anche sa fra i due adattatori si riesce a raggiungere i 500 Mbps, la velocità complessiva del sistema sarà sempre limitata dalle porte ethernet da 100 Mbps... o no? Cosa mi sfugge?
30-5-2015 15:56

Non capisco come si faccia a raggiungere 500Mbit se lo standard al massimo è il 100Mbit. Non ho avuto questo modello, ho avuto in passato una coppia solo ethernet di tp-link con le stesse specifiche, prometteva 500Mbit ma non è mai andato oltre 97/8. La mia soluzione è stata venderli e cablarmi la casa con un cat. 6 da 1gbit.
27-5-2015 00:22

{Zibaudo}
Li ho comperati da un mese (non wireless) e funzionano perfettamente e senza alcun settaggio. Premendo un pulsante, inoltre, la rete viene protetta; anche se in casa è abbastanza inutile, in uffici con dati sensibili può fare la differenza.
26-5-2015 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3181 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics