ARM presenta le CPU per l'intelligenza artificiale

I nuovi Covfefe offrono prestazioni paragonabili a quelle dei processori per laptop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2017]

cortex

Se l'anno scorso la moda del momento era la realtà virtuale, a quanto pare quest'anno tutti impazziscono invece per l'Intelligenza Artificiale.

Così, se al Computex 2016 ARM aveva presentato processori ideali per l'uso delle app di realtà virtuale in mobilità, al Computer 2017 l'azienda punta tutto sulla «IA on-the-go».

Debutta quindi con queste premesse la CPU Cortex-A75 che, secondo ARM, è in grado di offrire prestazioni paragonabili a quelle dei processori montati sui laptop ma senza consumare la stessa quantità di energia: le esigenze dell'A75 sarebbero identiche a quelli degli attuali processori mobile.

Rispetto all'A73, l'aumento delle prestazioni dichiarato è del 50%: in questo modo i sistemi di apprendimento automatico (o machine learning) hanno a disposizione la potenza necessaria per girare direttamente sullo smartphone o sul tablet.

A qualcuno tutto ciò potrebbe sembrare un'inutile esibizione di potenza di calcolo, ma la direzione in cui si stanno incamminando i produttori di app e sistemi operativi per dispositivi mobili è l'adattamento spinto e immediato alle abitudini dell'utente, con l'ottimizzazione al volo delle prestazioni in base al comportamento di questi. Gli algoritmi di apprendimento automatico servono per raggiungere quegli obiettivi.

Sempre al Computex ARM ha svelato anche il fratello minore del Cortex-A75, il Cortex-A55: 2,5 volte più potente dell'A53, è progettato per essere una CPU di fascia media.

Entrambi i nuovi processori adottano la tecnologia DynamIQ: in pratica, anziché essere costituiti da singoli core tutti della medesima potenza, uniscono core più potenti e meno potenti in un unico die.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una cittā online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Così, per i processi che richiedono meno potenza di calcolo vengono usati i core inferiori, limitando il consumo energetico e avendo di conseguenza un effetto benefico sulla durata della batteria.

Varie combinazioni di core più potenti e meno potenti permette di dar vita a diverse varianti dello stesso processore, che meglio possono adattarsi alle diverse esigenze.

Infine, ha fatto il suo debutto il core grafico Mali-G72: rispetto al G71 ha una migliore efficienza energetica e, per quanto riguarda le operazioni di machine learning, è il 17% più efficiente del predecessore.

Ciò significa anche, naturalmente, che i nuovi giochi e le app per la realtà virtuale potranno beneficiare di prestazioni superiori.

Sia le nuove CPU che il core grafico arriveranno nella mani degli utenti all'interno dei dispositivi che saranno in vendita nel 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse volevano scrivere Cortex ma chissā come č venuta fuori la trumpata... :wink:
14-6-2017 19:13

Ma... covfefe come il tweet di Trump???
6-6-2017 16:11

+50% di prestazioni con lo stesso consumo della generazione precedente? Non ci credo. Ultimamente lo shrink delle cpu č talmente rallentato che va di moda esagerare, vedi Intel con la nuova serie X.
1-6-2017 22:23

{wellington}
Covfefe? Trumpata?
1-6-2017 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12419 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics