Vita personale e lavoro: equilibrio o integrazione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2017]

workers

Secondo i risultati del recente sondaggio The Way We Work condotto da Unify su 9.000 knowledge worker volto a conoscere le preferenze dei dipendenti in tema di modalità di lavoro, ben il 70% degli intervistati ha confermato che vorrebbe mantenere sempre separati vita personale e lavoro.

E questo risultato non cambia in base all'età, persino le generazioni più giovani e "sempre connesse" desiderano mantenere tale distinzione. Infatti, il 64% dei ragazzi tra i 16-24 anni e gli over 55, con il 74% dichiarano di privilegiare questa separazione.

Quello che è innegabile è che il mondo del lavoro si evolve rapidamente. Il 74% degli intervistati ritiene che la tecnologia, Internet e i social media abbiano cambiato radicalmente il modo in cui ci comportiamo in ufficio e che l'ambiente di lavoro ideale deve essere innovativo e stimolante.

Il "posto" di lavoro ha perso importanza: il 69% dei dipendenti conferma che avere un luogo fisico è meno prioritario che in passato e il 49% dichiara che la sua azienda si avvale di tecnologia e strumenti di comunicazione piuttosto che di uffici e sedi, tant'è che la maggioranza desidera aumentare il tempo trascorso fuori dal tradizionale ambiente lavorativo.

Non solo, il 52% afferma di operare in team virtuali molto più di frequente che in passato e il 42% ritiene che questo tipo di collaborazione può essere addirittura più efficace rispetto ai tradizionali incontri fisici. In questo contesto, viene evidenziata anche l'importanza del video: il 68% degli intervistati ne conferma la validità se associato all'audio.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Leggi i commenti (17)

Quindi, la tecnologia appare alla base della rivoluzione del posto di lavoro. Emerge chiaramente il desiderio della forza lavoro di poter godere di una superiore flessibilità, che non solo garantisce un miglior equilibrio tra vita personale e lavorativa, ma anche una maggiore creatività e la possibilità di attingere a competenze diverse, oltre a favorire il processo decisionale.

unify2

I dati della ricerca trovano corrispondenza anche in Italia. Secondo l'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano sono già 250mila (circa il 7% del totale di impiegati, quadri e dirigenti) gli "smart worker" che possono definire a propria discrezione dove, quando e con quali strumenti lavorare.

Nel nostro Paese, a formare questo gruppo sono per lo più uomini (69%) con un'età media di 41 anni, residenti al Nord (52%, contro il 38% al Centro e il 10% al Sud), che apprezzano particolarmente i benefici nello sviluppo professionale, nelle prestazioni lavorative e nel work-life balance di questa nuova modalità di lavoro rispetto a coloro che operano secondo quelle tradizionali.

unify3

In qualità di fornitore di servizi di comunicazione e collaborazione, cosa dovremmo dedurre da questi risultati?

• Basta parlare di integrazione tra vita e lavoro: i knowledge worker desiderano una netta distinzione tra le due cose e vorrebbero poter disporre delle tecnologie necessarie per mantenere questa separazione;

unify4

• I dipendenti riconoscono che la tecnologia è un asset prezioso e faranno uso tutti gli strumenti a loro consentiti per scegliere il modo di lavorare;

• Ci saranno sempre momenti in cui il lavoro sconfinerà nel "tempo personale", ma le nuove tecnologie disponibili permettono di svolgere la propria attività senza imporre una determinata presenza fisica.

A cura di Sandro Profeti, Unify Italy

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente mi inquieta il fatto che solo e non ben E' preoccupante che ben il 30% ovvero un terzo degli intervistati non si preoccupi dai mantenere separati questi due aspetti della vita. Mi trovo anche d'accordo con i commenti di chi mi ha preceduto in questo thread. Leggi tutto
25-6-2017 18:30

Tristemente vero. Il baricentro della nostra società è sul denaro. Anzi, ad essere più precisi, SULL'AUMENTO di denaro. Chiaro che, a lungo andare, sia la persona sia il LAVORO (l'altro illustre assente dei tempi moderni) perdono importanza e sono messi in disparte. Purtroppo è evidente che tutto ciò non può che portare ad alienazione... Leggi tutto
14-6-2017 08:20

{aldo}
Quello che ho notato nella mia professione è che dopo una vita di lavoro le persone trovano solo il vuoto, troppo spesso. Un vuoto sociale, dove hanno perso il (grande o piccolo) potere lavorativo. Un vuoto personale, quando la persona è sufficientemente consapevole, dovuto alla "scoperta" di aver buttato via la... Leggi tutto
13-6-2017 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics