È morto il co-inventore dello standard Ethernet

Charles Thacker progettò lo Xerox Alto, da cui discendono i moderni Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2017]

xerox alto a

Aveva 74 anni Charles Thacker, un uomo il cui nome è certamente sconosciuto ai più ma al quale tutti dobbiamo qualcosa.

Thacker è infatti uno dei principali progettisti dello Xerox Alto, che nel 1973 fu la prima workstation dotata di interfaccia grafica, mouse, connettività Ethernet e diverse altre tecnologie che anni dopo diventeranno standard. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4205 voti)
Leggi i commenti (25)
«Sapevamo che era rivoluzionario» ha raccontato Thacker nel 2010. «Lo costruimmo con la prima Ram dinamica a seminconduttori, la Intel 1103, che era la prima memoria che si potesse comprare a meno di 10 centesimi al bit. Di conseguenza, capimmo che potevamo costruire uno schermo che fosse qualitativamente migliore di quello che avevamo all'epoca».

«Avevamo terminali a caratteri» - continua il pioniere dei computer - «e alcuni di essi erano davvero belli. Ma sotto diversi aspetti erano limitati, mentre l'Alto era in grado di riprodurre a schermo tutto ciò che si poteva rappresentare su carta. Sapevamo che sarebbe stato importante».

Chuckthacker
Charles P. Thacker

Fu proprio visitando nel 1979 il centro di ricerca Xerox dove l'Alto era stato creato (il famoso Xerox Parc) che Steve Jobs, allora ventiquattrenne, ebbe alcune delle ispirazioni che lo portarono a creare il Macintosh cinque anni dopo.

Nel corso della sua vita, Thacker ha lavorato anche per Microsoft, per la quale ha creato nel 1999 il Tablet Pc (un dispositivo forse in anticipo sui tempi) e nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Premio Turing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ev ero ma come insegna il saggio Bertoldo, se o la possibilità di scegliere, meglio allungare che accorciare, quindi se devo scegliere un albero a cui impiccarmi, scelgo un bonsai ed aspetto che cresca.....
20-4-2023 20:27

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: ... Leggi tutto
10-4-2023 12:29

@SverX Non sarà mica un augurio? :help:
1-4-2023 20:47

Tutti, prima o poi, Silent.
30-3-2023 14:36

Ma santo cielo, muoiono tutti? :cry:
29-3-2023 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics