È morto il co-inventore dello standard Ethernet

Charles Thacker progettò lo Xerox Alto, da cui discendono i moderni Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2017]

xerox alto a

Aveva 74 anni Charles Thacker, un uomo il cui nome è certamente sconosciuto ai più ma al quale tutti dobbiamo qualcosa.

Thacker è infatti uno dei principali progettisti dello Xerox Alto, che nel 1973 fu la prima workstation dotata di interfaccia grafica, mouse, connettività Ethernet e diverse altre tecnologie che anni dopo diventeranno standard. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4229 voti)
Leggi i commenti (25)
«Sapevamo che era rivoluzionario» ha raccontato Thacker nel 2010. «Lo costruimmo con la prima Ram dinamica a seminconduttori, la Intel 1103, che era la prima memoria che si potesse comprare a meno di 10 centesimi al bit. Di conseguenza, capimmo che potevamo costruire uno schermo che fosse qualitativamente migliore di quello che avevamo all'epoca».

«Avevamo terminali a caratteri» - continua il pioniere dei computer - «e alcuni di essi erano davvero belli. Ma sotto diversi aspetti erano limitati, mentre l'Alto era in grado di riprodurre a schermo tutto ciò che si poteva rappresentare su carta. Sapevamo che sarebbe stato importante».

Chuckthacker
Charles P. Thacker

Fu proprio visitando nel 1979 il centro di ricerca Xerox dove l'Alto era stato creato (il famoso Xerox Parc) che Steve Jobs, allora ventiquattrenne, ebbe alcune delle ispirazioni che lo portarono a creare il Macintosh cinque anni dopo.

Nel corso della sua vita, Thacker ha lavorato anche per Microsoft, per la quale ha creato nel 1999 il Tablet Pc (un dispositivo forse in anticipo sui tempi) e nel 2009 ha ricevuto il prestigioso Premio Turing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ev ero ma come insegna il saggio Bertoldo, se o la possibilità di scegliere, meglio allungare che accorciare, quindi se devo scegliere un albero a cui impiccarmi, scelgo un bonsai ed aspetto che cresca.....
20-4-2023 20:27

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: ... Leggi tutto
10-4-2023 12:29

@SverX Non sarà mica un augurio? :help:
1-4-2023 20:47

Tutti, prima o poi, Silent.
30-3-2023 14:36

Ma santo cielo, muoiono tutti? :cry:
29-3-2023 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics