Velocizzare Firefox attivando la sandbox

Basta cambiare pochi parametri per avere un browser più scattante e sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2017]

firefox

Ora che Mozilla ha rilasciato Firefox 54, anche gli utenti del browser del panda rosso possono godere dei benefici della gestione multiprocesso introdotta in questa versione.

Dato che però questa tecnologia può non essere attiva automaticamente o comunque non essere configurata adeguatamente, per sfruttarla in pieno è necessario compiere qualche operazione sulla configurazione.

La prima cosa da fare è verificare se l'opzione Finestre multiprocesso sia attivata o meno e, nel secondo caso, attivarla.

Per farlo occorre digitare nella barra degli indirizzi about:support. Nella finestra che apparirà bisogna cercare la linea che dice Finestre multiprocesso e controllare il valore posto nella colonna a fianco.

firefox 01

Il valore potrà essere 0, se Finestre Multiprocesso non è attivato, oppure 1, in caso contrario. Spesso la causa della mancata attivazione è da ricercare in qualche addon, e Firefox indica tale eventualità con la dicitura 0/1 (Disattivato da componenti aggiuntivi). Qualora l'opzione fosse già attiva, la scritta sarà invece 1/1 Attivato automaticamente.

Nel caso la colpa della mancata attivazione sia di qualche componente aggiuntivo, sarà necessario disattivare il responsabile, indicato da un'apposita dicitura nell'elenco delle estensioni che lo indicherà come incompatibile con l'opzione Finestre multiprocesso.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4286 voti)
Leggi i commenti (35)

Una volta eliminata la causa della mancata attivazione saremo a buon punto, ma non avremo ancora finito. Sarà infatti necessario scrivere, nella barra degli indirizzi, about:config e modificare due parametri nella nuova schermata.

firefox 02

Il primo è browser.tabs.remote.autostart (per trovarlo rapidamente basta iniziare a digitarne il nome nell'apposita casella di ricerca). Se nella colonna Valore c'è scritto false, dovremo farvi clic due volte per portare il valore a true.

firefox 03

Il secondo parametro si chiama dom.ipc.processCount e generalmente è impostato a 1. Dobbiamo cliccarvi due volte per modificare il valore e impostarlo a un valore superiore (per esempio 4).

Tutto qui: non c'è nemmeno bisogno di riavviare Firefox. Per verificare che tutto funzioni come dovrebbe basta riaprire la schermata about:support e controllare che, vicino a Finestre multiprocesso, ci sia scritto 1/1.

firefox 06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Stefano}
Nella finestra viene visualizzato il seguente valore: «2/2 (attivato automaticamente». Va bene o devo cambiarlo?
4-9-2017 18:25

{utente anonimo}
A me ha funzionato solo con la procedura suggerita da Calogero e ElPrince.... Grazie Ragazzi!
24-6-2017 18:40

Grazie! era proprio quello che ci voleva. Purtroppo alcune estensioni mi servono per cui continuerò ad usare sandboxie come peraltro suggerito da Viktor. Leggi tutto
22-6-2017 11:00

{petard}
Grazie calogero, gli altri sitemi non funzionavano sul mio Firefox, questo si.
21-6-2017 20:16

{calogero}
Così funziona! Create una nuova opzione (cliccando col tasto destro su uno spazio vuoto della pagina about:config) scegliendo Nuovo -> Booleano, dare il nome browser.tabs.remote.force-enable e impostare il valore su true. Riavviate il browser e visitate di nuovo la pagina about:support. Se tutto è andato a buon fine... Leggi tutto
21-6-2017 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics