Il fattore umano: oltre il clima aziendale

Incidenti informatici: i dipendenti preferiscono nasconderli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2017]

Hacking Password Security

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Incidenti informatici: i dipendenti preferiscono nasconderli

Le aziende di tutto il mondo stanno iniziando a comprende il problema delle vulnerabilità rappresentate dai dipendenti: il 52% degli intervistati ha ammesso che lo staff costituisce la principale debolezza della propria sicurezza IT.

La necessità di implementare misure concentrate sui dipendenti è sempre più evidente: il 35% delle aziende vuole migliorare la propria sicurezza offrendo formazione allo staff - il secondo metodo più diffuso, secondo solo all'utilizzo di software più sofisticati (43%).

Il modo migliore per proteggere la propria azienda dalle minacce rappresentate dagli esseri umani è combinare i migliori tool con le giuste abitudini. Per far ciò, è necessario coinvolgere le risorse umane e il management, per motivare e incoraggiare i dipendenti a fare attenzione e cercare aiuto in caso di incidenti.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Leggi i commenti (8)

Il primo passo è sicuramente organizzare corsi di security awareness per lo staff, che offrano chiare linee guida invece di lunghi documenti, rafforzino competenze e motivazione e promuovano la giusta atmosfera lavorativa.

Relativamente alle tecnologie di sicurezza, la maggior parte delle minacce che prendono di mira il personale disinformato o disattento - incluso il phishing - possono essere affrontate con una soluzione di sicurezza endpoint. Questo tipo di prodotto può coprire le necessità specifiche di PMI e grandi aziende in termini di funzionalità, protezione preconfigurata o impostazioni di sicurezza avanzate, per ridurre al minimo i rischi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi trovo in completo accordo con i concetti espressi in questi articoli e posso confermare che, in base alla mia esperienza, sono assai aderenti a quanto succede nella realtà e condivido i suggerimenti avendoli già espressi e consigliati anche nella mia azienda.
4-8-2017 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics