Italia penultima in Europa: connessioni attive sono poche, lente e care



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2017]

router

È di questi giorni il rapporto 2017 di AgCom che ci dice che ormai il 72% delle case è raggiunto dall'internet ultraveloce, ma anche che la popolazione sembra poco interessata, tanto che siamo penultimi in Europa con solo il 12% di abbonamenti alla banda larga e larghissima. La motivazione è molto semplice: in Italia siamo anche tra i paesi che fanno pagare di più la connessione e che offre meno velocità.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3588 voti)
Leggi i commenti (22)

La velocità media di connessione in Italia infatti è di 9,2 Megabit al secondo, al 28esimo nella classifica europea. Analizzando in dettaglio i dati, in Europa ben 27 Paesi su 31 hanno una velocità superiore ai 10 Megabit, mentre peggio dell'Italia fanno solo Croazia, Grecia e Cipro.

Un abbonamento di accesso a Internet senza telefono o altri servizi, con una connessione a banda larga di velocità compresa tra i 4 e 8 Mbps costa il 78% in più della media europea, mentre un abbonamento di velocità tra gli 8 e i 12 Mbps in Italia costa il 107% in più della media europea. E stiamo parlando degli abbonamenti più diffusi: il 75% degli utenti italiani va online proprio a una velocità compresa tra i 2 ed i 10 Mbps.

È evidente che in Italia rischiamo un serio gap tecnologico sul web, cosa che rappresenta un serio problema sia per le aziende che per i privati. Siamo in sostanza un paese nel quale il web è lento e costoso, non c'è da meravigliarsi che si sia anche tra quelli con meno abbonamenti.

Stefano Trotto, direttore generale di Active Network, ha dichiarato: "Una soluzione è possibile: se le aziende che forniscono connettività puntano seriamente sull'innovazione, offrendo velocità e costi più contenuti, è possibile ampliare significativamente il numero dei cittadini digitali e rendere così il web davvero uno strumento prezioso per la crescita del paese. Oggi stare indietro sull'accesso al web è come 100 anni fa non avere strade e ferrovie."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io non abito in una città capoluogo di provincia ma alla periferia di un comune di medie dimensioni, ho una connessione ADSL FTTC da 100/20 Mbs che, da quando mi è stata allacciata, non è mai scesa sotto i 90 Mps in DL ed i 20 Mps in UL. Comprese telefonate illimitate mi costa 40 € al mese senza alcun limite di traffico, personalmente mi... Leggi tutto
4-2-2018 19:12

{strinz}
Che l'italia ormai sia solo una espressione geografica, penso che sia evidente a tutti, nel mondo, basta guardare gli attuali governanti attuali senza spina dorsale che tramano nell'ombra, furbi e gentili (molto gentili, quasi gentiloni) e gli attori fiorentini, genovesi e milanesi. Però quoto Fenicio: come connessioni... Leggi tutto
31-7-2017 19:12

{{utente anonimo}}
Velocità media di 9,2 Mbps? Chissà se Agcom si riferisce al "taglio" dell'abbonamento o alla velocità reale: pure io ho un abbonamento 20Mbps ma non va neanche a un decimo e ciò dipenderebbe dalla distanza dalla centrale ADSL cui sono agganciato (in una città capoluogo di provincia di... Leggi tutto
31-7-2017 13:57

Mah, sarà... mi è capitato di viaggiare in europa negli ultimi mesi sono stato in spagna e in francia parigi e madrid connessioni pessime, sia quelle fisse che quelle tramite cellulare.
31-7-2017 11:04

Speriamo che Google risolva fornendoci rete dati via satellite
31-7-2017 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics