La privacy e il database Whois

Riportare Whois allo scopo originale, ossia la risoluzione delle problematiche della rete, e stabilire procedure più forti di protezione della privacy: queste le richieste di numerose associazioni di consumatori e di attivisti per i diritti civili di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2003]

Piu' di 50 organizzazioni di consumatori e di attivisti per i diritti civili di tutto il Mondo hanno scritto a ICANN (autorita' che presiede alla assegnazione e gestione dei domini Internet in tutto il Mondo) per chiedere di limitare l'uso e la portata del database WHOIS agli scopi originali - la risoluzione delle problematiche tecnologiche della rete - e di stabilire procedure piu' forti di protezione della privacy basate su standard internazionali. Il database WHOIS espone a un pubblico globale i dati personali di chi registra un dominio.

Le organizzazioni non governative hanno chiesto ad ICANN con urgenza di prendere in considerazione il loro punto di vista riguardo l'uso del database. La lettera richiede una limitazione sulla base degli scopi dei richiedenti in modo che questi non possano accedere per scopi diversi da quelli per cui era stato costituito il database. La lettera insiste anche sulla possibilita' per chi lo desideri di avere l'opzione di opt-out e cioe' di poter chiedere di non essere visibili nel database WHOIS.

Le ONG chiedono che debba essere inserita nello statuto di ICANN la possibilita' di accesso ai dati sensibili degli utenti da parte delle forze dell'ordine e da parte di autorita' civili solo previa richiesta esplicita da parte dell'autorita' giudiziaria.

La lettera WHOIS a ICANN (28.10.2003) è disponibile qui.

Commenti all'articolo (4)

mb
privacy e trasparenza, due termini alla moda Leggi tutto
13-11-2003 13:40

problema Leggi tutto
13-11-2003 13:27

roberto
non sono d'accordo Leggi tutto
13-11-2003 13:10

però Leggi tutto
13-11-2003 07:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
PC da aggiornare
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics