EasyJet e l'aeromobile elettrico

Con un'autonomia di 540 km, potrà soddisfare i voli di durata inferiore alle due ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2017]

Aeromobile elettrico

EasyJet, con l'annuncio della collaborazione con Wright Electric, ha percorso un primo passo verso quello che sarà il futuro del settore del trasporto aereo.

La compagnia sta lavorando insieme a Wright Electric per offrire il proprio contributo riguardo a questo importante percorso di innovazione presentando questa settimana il prototipo di un nuovo aeremobile elettrico.

Wright Electric sta lavorando per sviluppare, entro i prossimi dieci anni, il primo aeromobile completamente elettrico con l'obiettivo ancora più ambizioso che ogni volo a corto raggio possa essere a emissione zero entro i prossimi 20 anni.

Lo scopo principale dell'azienda è quello di creare un aeromobile con un'autonomia di 540 km, distanza entro la quale avviene il 20% dei collegamenti del network di easyJet.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Leggi i commenti (26)

L'aeromobile Wright Electric è progettato specificamente per voli a corto raggio, caratteristica perfettamente in linea con i collegamenti di easyJet dove il volo medio dura meno di due ore. Molte tratte importanti come la Londra-Amsterdam, la Londra-Parigi potranno essere coperte da un aeromobile elettrico, eliminando sia le emissioni sia il rumore.

Wright Electric ha già presentato il primo aereo elettrico a due posti, dimostrando come la tecnologia funzioni su una scala minore. Ora l'azienda vuole dimostrare che la tecnologia può essere in realtà proporzionata ad aeromobili di maggiori dimensioni. La batteria all'interno dell'aeromobile a due posti pesa circa 270 kg; adattandola, Wright Electric creerà una batteria molto più leggera rispetto a quelle disponibili oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A me, guardando il sito della Weight Electric, sembra di visitare un piccola raccolta di idee di marketing e di zero sostanza dal punto di vista tecnico... vedremo gli sviluppi. :roll:
3-10-2017 18:46

{ridge}
Esimio sig. vac, la BMW studiava auto ad idrogeno, non elettriche. Significa che il combustibile era l'idrogeno che veniva bruciato nel motore al posto della benzina (c'è un bel distributore, non attivo, sulla tangenziale di Milano), ed aveva perfino studiato un serbatoio speciale per contenere l'idrogeno in modo da... Leggi tutto
2-10-2017 14:30

Secondo lei, anonimo veggente, come mai BMW dopo aver passato almeno un decennio ad investire sull'idrogeno oggi produce e vende automobili elettriche? Studi un pochino e poi ci spieghi meglio perché secondo lei le batterie sarebbero "inquinantissime". Leggi tutto
29-9-2017 22:24

{utente anonimo}
@interceptor Purtroppo no :) Viene prodotta dalla condensa sull'ala, quindi le scie si vedranno anche senza combustione, toccherà lavorare anche oltre gli 80 anni agli sciachimisti ahahaahah link
29-9-2017 16:33

È dura, le batterie pesano ancora un sacco e quindi la loro densità di energia (Joule per Kg) è ancora molto inferiore ai motori termici. Per quanto riguarda le emissioni zero, al solito bisognerebbe precisare che le emissioni ci sono già state in fase di produzione dell'energia elettrica, comunque è un miglioramento. Rumore minore?... Leggi tutto
29-9-2017 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2304 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics