Kaspersky accusata (senza prove) di rubare dati all'NSA

Che se li è fatti fregare come una dilettante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2017]

nsa

Facciamo un quiz informatico? Premessa: sei un collaboratore esterno o un dipendente dell'NSA. Ti porti a casa documenti e malware segretissimi, usati dall'NSA per penetrare le reti informatiche degli altri paesi e per difendere quelle americane (primo errore). Metti il tutto su un computer non sicuro (secondo errore). Il computer è connesso a Internet (terzo errore). Sul computer c'è un antivirus (quarto errore), che come tutti gli antivirus fa il proprio dovere e quindi rileva la presenza del malware e la segnala via Internet alla casa produttrice.

A questo punto delle spie informatiche legate alla Russia usano l'accesso fornito dall'antivirus per procurarsi una copia del malware dell'NSA prelevandola dal tuo computer e se la studiano, rendendola così inutilizzabile e compiendo l'ennesimo furto di dati ai danni della superagenzia americana. Epic fail.

Domanda: quanto devi essere cretino per fare una sequenza di errori del genere?

Domanda di riserva: quanto sono incompetenti quelli dell'NSA, che non riescono a impedire ai collaboratori di portarsi a casa malware top secret e scelgono ripetutamente gente che fa queste cose?

Questa, a mio avviso, è la vera storia dietro un articolo del Wall Street Journal che invece di sottolineare l'inettitudine dell'NSA tenta di dare la colpa di tutto a Kaspersky Lab, l'azienda russa che produce l'antivirus usato dallo sciagurato collaboratore esterno dell'agenzia (o dipendente, secondo il New York Times), insinuando che Kaspersky collabori con il governo russo senza però presentare prove e usando soltanto fonti anonime (che comunque non dichiarano che Kaspersky abbia attivamente aiutato la Russia a scoprire o rubare questi dati). Per quel che ne sappiamo finora, è molto plausibile che i criminali informatici che hanno sottratto i dati dell'NSA abbiano sfruttato qualche falla del software di Kaspersky senza il consenso dell'azienda.

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2151 voti)
Leggi i commenti (39)

In effetti, se ci pensiamo, un antivirus è il bersaglio ideale per una campagna di spionaggio: è un prodotto conosciuto e fidato, estremamente diffuso, aggiornato frequentemente, al quale gli utenti concedono per forza di cose un accesso totale ai propri dati. Riuscire a infettare un antivirus o prendere il controllo dei server dove gli utenti dell'antivirus caricano i campioni di malware rilevati sarebbe un colpo gobbo. Quello che è (a quanto pare) successo a Kaspersky, insomma, potrebbe succedere a qualunque produttore di antivirus, e non è detto che gli altri produttori siano immuni alle intrusioni o alle persuasioni delle proprie agenzie di sicurezza nazionale (o di quelle straniere).

Sottolineo che la vicenda è ancora nebulosa, anche se ben riassunta da Ars Technica, e non è chiaro se sia la ragione del recente divieto statunitense di usare prodotti di Kaspersky, su qualunque computer delle agenzie governative, visto che il furto risale al 2015. L'azienda ha negato con forza di aver collaborato con i servizi di spionaggio russi e Eugene Kaspersky in persona ha dichiarato che il suo antivirus ha semplicemente fatto quello che fanno tutti gli antivirus.

Una spy-story in piena regola, con risvolti geopolitici enormi, insomma: ma noi utenti comuni, che magari abbiamo scelto proprio Kaspersky come antivirus, cosa dobbiamo fare? Sicuramente ci conviene continuare a usare un buon antivirus, perché il rischio di essere attaccati da criminali informatici comuni è immensamente superiore (con poche eccezioni altolocate) a quello di essere presi di mira dalle spie informatiche russe. Mettiamola così: se per il governo russo (o per qualsiasi governo) siete un bersaglio informatico allettante, la scelta della marca di antivirus è l'ultimo dei vostri problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

:malol: Leggi tutto
12-10-2017 19:21

{peppe}
il cervo che chiama cornuto all'asino !!! STOP!.
9-10-2017 21:47

{bit71}
Grazie Paolo Finalmente qualcuno che scrive un qualcosa di sensato su questa storia :)
9-10-2017 08:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics