Antibufala: torna l'allarme (falso) per i rossetti al piombo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2017]

rossetti piombo

Se avete condiviso sui social network o su WhatsApp un messaggio che parla di rossetti cancerogeni al piombo, che è un falso allarme che sta girando moltissimo in questi giorni, fate molta attenzione: potreste essere denunciati per diffamazione.

Questo falsa notizia elenca alcune marche specifiche di rossetto, accusandole di contenere piombo (cosa non vera), e può sembrare credibile perché presenta la testimonianza di un medico o di un ospedale (che però in realtà non esiste o non ha mai dichiarato quello che gli viene attribuito).

I nomi citati sono per esempio quelli della "dott. ssa Claudia Pirisi, oncologa", della "dottoressa Elizabeth Ayoub, medico biomolecolare", come segnalato da Bufale un tanto al chilo e David Puente.

A volte viene citato anche un esperimento da fare per sapere se il rossetto che usate è a rischio: mettere del rossetto sulla propria mano e strofinarvi sopra un anello d'oro. Se il rossetto diventa nero, dice l'allarme, è pericoloso. In effetti se ci provate noterete che spesso compaiono davvero segni scuri sul rossetto, e questo sembra confermare l'autenticità dell'appello.

Ma in realtà molti metalli (per esempio oro, argento e rame), lasciano segni scuri se li si strofina contro qualunque superficie, un po' come fa una matita, e quindi questo esperimento non dimostra affatto che un rossetto contiene piombo.

L'allarme si conclude di solito citando il nome di una singola marca di rossetto che non conterrebbe piombo. Ma anche questo è falso e ingannevole: nessun rossetto in commercio contiene piombo, che è vietato per l'uso nei cosmetici.

Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2961 voti)
Leggi i commenti (70)

Per essere pignoli, un'analisi di laboratorio potrebbe rilevare tracce di piombo in un rossetto, ma questo avviene perché le analisi sono sensibilissime e riescono a rilevare quantità incredibilmente piccole delle sostanze cercate, ossia parti per milione, che equivalgono a grammi per tonnellata: quantità minuscole, considerate non pericolose, che è impossibile eliminare dai processi di produzione, tant'è vero che le troveremmo in qualunque alimento o prodotto, insieme a tracce di tanti altri elementi chimici. A questi livelli infinitesimali, insomma, il mondo intero è decisamente impuro.

Se volete saperne di più sulla regolamentazione dei rossetti, Keyforweb.it segnala la Direttiva Cosmetici dell'UE e le norme sui cosmetici dell'FDA statunitense.

Citare una specifica marca di rossetto dicendo che è senza piombo e accusare le altre di contenerne è pura disinformazione che ha un forte effetto réclame, e quindi questa è una fake news pubblicitaria che siamo noi a diffondere, se non stiamo attenti e inoltriamo senza riflettere.

Fra l'altro è una fake news che ha avuto un successo enorme: circola infatti indisturbata almeno da quattordici anni (ne avevo parlato nel 2008, segnalando che i primi avvistamenti risalivano al 2003) nonostante tutte le smentite. Questo dimostra l'importanza di non condividere allarmi se non si ha il tempo di verificarli, anche se ci arrivano da amici o da persone di cui ci fidiamo.

E in questo caso, dato che il falso allarme accusa alcune marche ben precise di rossetto di avvelenare i clienti e ne scagiona una altrettanto ben identificata, chi diffonde questa notizia falsa si espone appunto al rischio di denuncia per pubblicità sleale o diffamazione, oltre a seminare paura inutilmente. Pensateci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra il minimo da anni, è veramente sconcertante il fatto che sia necessario ripeterlo di continuo, ed ancora più sconvolgente è il fatto che anche il ripeterlo abbia, purtroppo, scarsi risultati... :incupito: Leggi tutto
18-11-2017 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2482 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics