Il sito di Sabina Guzzanti

Non potremo vedere Sabina Guzzanti in Tv perciò andiamola a trovare sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2003]

Sabina Guzzanti è una delle comiche e delle autrici satiriche italiane più brillanti e divertenti, la sua satira non risparmia destra, sinistra, centro. Forse per questo alla Rai pensavano di fare cosa buona affidandole una nuova trasmissione, "Raiot", ma, putroppo, non andrà oltre la prima puntata.

La censura ha deciso che la satira di "Raiot" era troppo "politicamente scorretta", colpiva tra gli altri Mediaset, la concorrente della Rai che ha denunciato per "lesa maestà" la Guzzanti. Del resto è giusto anche il capitalismo ha le sue regole, la concorrenza fra le emittenti deve basarsi su un sano fairplay, la satira può colpire anche il Papa ma deve fermarsi davanti a Mediaset: "scherza pure con i santi, ma lascia stare i fanti" (non è un errore).

La censura fa bene agli artisti: Dario Fo fu allontanato dalla Rai, dove conduceva una Canzonissima, per una battuta sul Presidente della Repubblica e trent'anni dopo ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, auguriamo qualcosa di simile alla Guzzanti. Intanto si può andare a trovare sul Web la bella e brava Sabina: nel suo sito le sue foto, la sua carriera artistica, il calendario dei suoi appuntamenti con il pubblico in questo e nel prossimo mese, e, soprattutto, un Forum dove discutere e scriverle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Luca
Razza ebraica Leggi tutto
22-2-2005 13:38

Claudio
Non chiamatela censura Leggi tutto
6-12-2003 13:35

Luca
Certe cose non si possono leggere! Leggi tutto
6-12-2003 02:53

Carlo
Se dico che è una vipera faccio della satira? Leggi tutto
6-12-2003 02:42

Sabina ci mancherà tanto Leggi tutto
30-11-2003 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics