Disabilitare il Messenger Service

Il servizio, abilitato di default nei sistemi operativi Windows, è una ghiotta occasione per gli spammatori, che possono inviare messaggi pop-up istantanei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2003]

Periodicamente si torna a parlare del Messenger Service di Windows. Nonostante il nome similare, non si tratta di un servizio di messaggeria instantanea come MSN, Yahoo! o ICQ, ma di un servizio originariamente concepito per comunicare fra utenti connessi da una rete interna. In particolare, lo scopo era di permettere agli amministratori di sistema di informare gli utenti della rete locale di eventi di sistema (arresti della rete, lavori di manutenzione ecc.)

Per utilizzare il Messenger Service, basta conoscere l'indirizzo IP del destinatario. Ghiotta occasione per gli spammatori, che mandano in giro messaggi istantanei su indirizzi variabili. Siccome in Windows questo servizio è abilitato per default, molti utenti si sono visti apparire improvvisamente una finestra reclamizzante i soliti prodotti inutili e spesso illeciti.

Disabilitare il servizio Messenger è semplice e le istruzioni si trovano sulla rete (ad esempio qui).

Peccato che spesso gli utenti Windows siano un po' troppo timorosi di modificare le impostazioni del proprio PC. Questa scarca conoscenza tecnica viene prontamente sfruttata: esistono infatti programmi shareware che, con un'interfaccia grafica accattivante, fanno quello che potreste fare voi con pochi clic. Un esempio è questo, che vi chiede ben 30 dollari.

Fortunatamente ci sono soluzione alternative e gratuite, anche per chi non vuol "smanettare" nelle impostazioni di Windows. Per esempio, un plugin di Ad-Aware s'incarica di fare il lavoro per voi, gratuitamente. Con buona pace di chi vorrebbe sfruttare la poca competenza tecnica dell'utilizzatore meno esperto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Accipiter nisus}
Ci aveva già pensato Paolo Attivissimo nel suo mitico libro L'Acchiappavirus. Rendo grazie a Paolo per avermi risparmiato tanti problemi.
22-2-2012 22:07

NET STOP MESSENGER Leggi tutto
24-11-2003 20:11

maurizio
Messanger service Leggi tutto
23-11-2003 21:16

Fausto
Grazie, ma... Leggi tutto
22-11-2003 18:50

Ornella
grazie! Leggi tutto
20-11-2003 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics