Il sistema operativo di Apple Lisa diventa open source

Il primo OS a finestre dedicato all'utenza consumer sarà liberamente scaricabile nei primi mesi del prossimo anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2017]

apple lisa screenshot os

Il 2018 ha in serbo una gradita sorpresa per gli appassionati di archeoinformatica: vedrà infatti del rilascio del codice sorgente del sistema operativo dei computer Apple Lisa con licenza open source.

L'annuncio è stato dato sul gruppo dei discussione dedicato agli appassionati di Lisa, e precisa che il codice rilasciato sarà quello cui Apple avrà dato il via libera.

I Lisa sono considerati dei pionieri dell'era del Pc: sono stati infatti tra i primi personal computer destinati agli utenti finali a essere dotati di un'interfaccia grafica con icone e finestre, da utilizzare tramite il mouse.

L'ispirazione, come è noto, venne da una visita condotta da Steve Jobs allo Xerox Parc: comprendendo le potenzialità dell'utilizzo di un'interfaccia grafica, più intuitiva della linea di comando, volle che i Pc di Apple la adottassero.

Nonostante le sue caratteristiche avanzate, il progetto Lisa non ebbe il successo sperato: le macchine, lanciate nel 1983, costavano 10.000 dollari e, sebbene rispetto al Pc Ibm offrissero l'interfaccia grafica, il prezzo inferiore di questi ultimi causò la loro disfatta.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4271 voti)
Leggi i commenti (10)

Anche il modello successivo, Lisa 2, non conobbe gran fortuna: sebbene costasse "solo" tra i 3.500 e i 5.000 dollari, fu un fallimento commerciale.

La sua importanza è però evidente: se oggi le interfacce dei Pc sono quelle che conosciamo, e se i Macintosh (lanciati nel 1984) hanno avuto successo, lo si deve all'esperienza pionieristica - seppure fallimentare - dei Lisa.

Qui sotto, lo spot pubblicitario di Apple Lisa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

e stato rilasciato con un ritardo mostruoso presso ll sito del computer museum
13-10-2023 15:42

il ritardo ha fatto combaciare la data con i 40 anni dal lancio di Apple Lisa, forse questo è stato voluto apposta e non è un caso
13-10-2023 15:42

{al}
non mi pare l abbiano mai rilasciato
12-12-2021 15:16

{Paolo Del Bene}
Cosa intendete per licenza open source?
29-12-2017 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics