Wireless, le tendenze del 2018: dal 5G al Wi-Fi outdoor



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2018]

Outdoor Wifi 3 rid

In un settore in rapido sviluppo come il wireless broadband, è indispensabile essere capaci di anticipare la domanda e comprendere i cambiamenti in essere. Ecco alcune riflessioni per il 2018.

1. Aumenteranno le implementazioni di Fixed Wireless Access (FWA)

Questo incremento si verificherà nelle comunità in sviluppo dei maggiori mercati, soprattutto in riferimento alle politiche governative volte a offrire a tutti i cittadini un ambiente adeguato per lo sviluppo economico ed educativo di ognuno; nei mercati secondari l'FWA sarà un elemento chiave nell'agenda digitale dei paesi che vogliono recuperare terreno in campo economico, educativo, sanitario e in generale nella qualità della vita delle persone.

Nel momento in cui i governi si assumono la responsabilità di connettere i cittadini, la realizzazione di questo obbiettivo deve avvenire con la massima efficienza economica. Il Wi-Fi pubblico è ormai un'aspettativa generalizzata in luoghi come parchi, scuole, stazioni e in occasione di grandi eventi.

2. Il 5G, una nuova pietra miliare

Nel 2018 ci attendiamo la pubblicazione del primo standard per le onde radio che risponderà alle specifiche 5G IMT-2020. Si tratta del 3GPP LTE system release 15, la cui implementazione sarà basata su tecnologie quali sincronizzazione Time Division Duplex (TDD), codifica Low Density Parity Check (LDPC), Multiple-Input-Multiple-Output (MIMO) e antenne smart.

Se da un lato abbiamo visto una perdita di bande di frequenza a favore del 5G, dall'altro abbiamo assistito a un notevole aumento dell'efficienza spettrale attraverso un maggior utilizzo della tecnologia MU-MIMO (Multi-User MIMO).

3. Una quota crescente delle nuove implementazioni FWA sarà richiesta da service provider "tradizionali" di grandi dimensioni

Service provider consolidati, che operano da sempre via cavo, cercano oggi soluzioni capaci di incrementare il throughput a banda larga riducendo però i costi di manutenzione relativi alle linee in rame. Il Fixed Wireless Access permette loro di raggiungere entrambi gli obbiettivi, e le tecnologie attuali assicurano che gli investimenti effettuati oggi manterranno il loro valore nel tempo.

Parallelamente alla crescita del FWA emerge anche la domanda di sistemi di gestione e backoffice capaci di rispondere alle nuove esigenze. Oltre ad assicurare connettività, i service provider si affermeranno sempre più come Managed Service Provider (MSP), capaci di provvedere alla pianificazione, fornitura e gestione della connettività per reti avanzate.

4. Fenomeni di consolidamento tra i service provider

I Wireless Internet Service Provider (WISP) di piccole dimensioni troveranno grandi benefici nei processi di consolidamento solo se hanno realizzato le proprie reti con infrastrutture progettate per gestire la crescita. Il consolidamento potrà essere multinazionale, ma resterà all'interno di ciascun continente.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4021 voti)
Leggi i commenti (35)

5. Intelligenza Artificiale e ingegneria di rete

Nel giro di pochi anni l'intelligenza artificiale (AI) renderà il lavoro dell'amministrazione di rete più semplice ed efficiente, ma in ogni caso la domanda di tecnici ed ingegneri preparati continuerà a crescere.

Gli amministratori di rete dovranno gestire reti sempre più grandi e garantire servizi a valore aggiunto con l'ausilio di sistemi di gestione capaci di fornire analisi sofisticate e attraverso processi di "machine learning" che permetteranno di ottenere analisi impeccabili sullo stato della rete. Sarà necessario che i dipendenti, a tutti i livelli dell'organizzazione, comprendano le basi del networking IP-based.

A cura di Atul Bhatnagar, presidente e CEO di Cambium Networks

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics