WhatsApp vulnerabile grazie all'aggiunta a tradimento nei gruppi

Colpiti anche altri servizi di messaggistica istantanea come Signal e Threema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2018]

Android commercial spyware 5

Sono state scoperte vulnerabilità nell'infrastruttura di servizi di messaggistica come WhatsApp, Signal e Threema, che consentono ai cyber criminali di aggiungere nuovi membri alle chat di gruppo senza renderlo immediatamente visibile agli altri partecipanti.

In questo modo, i messaggi inviati all'interno della chat, così come le informazioni personali (nomi e numeri di telefono), potrebbero cadere nelle mani degli intrusi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3687 voti)
Leggi i commenti (20)
Lo sfruttamento di queste falle di sicurezza può costituire una seria minaccia, specialmente per le chat in cui vengono condivise informazioni sensibili.

Secondo la ricerca, per accedere alle chat di gruppo, i criminali devono in primo luogo ottenere l'accesso al server di un'app di messaggistica.

Tuttavia, non vengono forniti esempi concreti di questi attacchi. Hackerare questi server non è semplice dal punto di vista tecnico: sarebbe molto più semplice colpire direttamente il dispositivo mobile di un membro del gruppo. Sono stati recentemente rivelati e descritti esempi di questo tipo di attacco.

Ci sentiamo di condividere le misure che Victor Chebyshev di Kaspersky Lab consiglia di adottare per rimanere al sicuro:

- Fare attenzione alle chat di gruppo e controllare manualmente l'aggiunta di nuovi membri;

- Evitare di condividere informazioni personali sensibili nelle chat di gruppo e preferire i messaggi diretti;

- Installare una soluzione di sicurezza sul proprio dispositivo per proteggersi da ogni possibile minaccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Queste mi sembrano due cose talmente ovvie che non dovrebbero nemmeno aver bisogno che qualcuno consigli di farle ma... evidentemente... :roll: Leggi tutto
17-1-2018 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1121 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics