WhatsApp vulnerabile grazie all'aggiunta a tradimento nei gruppi

Colpiti anche altri servizi di messaggistica istantanea come Signal e Threema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2018]

Android commercial spyware 5

Sono state scoperte vulnerabilità nell'infrastruttura di servizi di messaggistica come WhatsApp, Signal e Threema, che consentono ai cyber criminali di aggiungere nuovi membri alle chat di gruppo senza renderlo immediatamente visibile agli altri partecipanti.

In questo modo, i messaggi inviati all'interno della chat, così come le informazioni personali (nomi e numeri di telefono), potrebbero cadere nelle mani degli intrusi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3672 voti)
Leggi i commenti (20)
Lo sfruttamento di queste falle di sicurezza può costituire una seria minaccia, specialmente per le chat in cui vengono condivise informazioni sensibili.

Secondo la ricerca, per accedere alle chat di gruppo, i criminali devono in primo luogo ottenere l'accesso al server di un'app di messaggistica.

Tuttavia, non vengono forniti esempi concreti di questi attacchi. Hackerare questi server non è semplice dal punto di vista tecnico: sarebbe molto più semplice colpire direttamente il dispositivo mobile di un membro del gruppo. Sono stati recentemente rivelati e descritti esempi di questo tipo di attacco.

Ci sentiamo di condividere le misure che Victor Chebyshev di Kaspersky Lab consiglia di adottare per rimanere al sicuro:

- Fare attenzione alle chat di gruppo e controllare manualmente l'aggiunta di nuovi membri;

- Evitare di condividere informazioni personali sensibili nelle chat di gruppo e preferire i messaggi diretti;

- Installare una soluzione di sicurezza sul proprio dispositivo per proteggersi da ogni possibile minaccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Queste mi sembrano due cose talmente ovvie che non dovrebbero nemmeno aver bisogno che qualcuno consigli di farle ma... evidentemente... :roll: Leggi tutto
17-1-2018 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics