Firefox 58 è ancora più veloce grazie al compilatore doppio

Supera il già velocissimo Firefox Quantum.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2018]

firefox 58 quantum

Lo scorso novembre, Mozilla ha rilasciato la versione 57 di Firefox, chiamata anche Quantum per sottolinearne le novità, a partire dalla velocità e dal minor consumo di memoria.

Ora è tempo di annunciare il successore: sebbene nel momento in cui scriviamo l'annuncio ufficiale ancora non ci sia, i file di installazione di Firefox 58 sono già disponibili visitando il sito FTP di Mozilla.

Firefox 58 promette di essere ancora più veloce del proprio predecessore, soprattutto grazie ad alcune tecnologie sviluppate in questi mesi.

La prima è un compilatore WebAssembly "doppio" che, secondo i test interni di Mozilla, permette al browser di compilare dai 30 ai 60 Mbyte di codice WebAssembly al secondo, e senza tempi morti: la compilazione può infatti iniziare anche mentre il download del codice è ancora in corso (una tecnica chiamata streaming compilation).

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1281 voti)
Leggi i commenti (2)

«Se si comincia a compilare il codice prima, si finisce di compilarlo prima» commenta Lin Clark, sviluppatore di Mozilla. «È questo ciò che fa la streaming compilation. Permette di iniziare a compilare i file .wasm il prima possibile».

Il nuovo compilatore funziona inoltre a due livelli: il primo è quello che ottiene una compilazione veloce, senza troppe ottimizzazioni, per garantire che l'esecuzione del codice avvenga presto; l'altro compila il codice più lentamente, ma crea codice maggiormente ottimizzato.

Un'ulteriore soluzione importante è una tecnica che permette di mantenere in una cache la rappresentazione interna del codice JavaScript, in modo che sia possibile accedervi con rapidità.

Grazie a queste innovazioni Mozilla ritiene che si possa abbattere il moderno "collo di bottiglia" che rallenta le prestazioni dei browser: non la rete, com'era un tempo, ma la Cpu.

Oggi infatti le reti sono per lo più molto veloci, ma al processore occorre tempo per effettuare il parsing e la compilazione della gran quantità di codice JavaScript che è presente in pressoché ogni sito web.

Grazie all'adozione di WebAssembly e di un compilatore efficiente come quello integrato in Firefox 58 diventa invece possibile ottenere prestazioni paragonabili a quelle che si otterrebbe con del codice nativo, rendendo le applicazioni web un'alternativa davvero valida a quelle installate in locale sul Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Firefox è morto, non fatevi fregare! Per prima cosa Quantum non è Firefox ma un Chrome con una diversa GUI e più legato alle SDK di Microsoft (quindi su Linux che è GTK sono guai), quindi è meglio cancellarlo e montare il più veloce Chrome/Chromium! Veloce Quantum? Se si possiede una buona RAM altrimenti è veloce come il Firefox 52,... Leggi tutto
23-2-2018 21:40

:ok!: :ok!: :ok!: Leggi tutto
27-1-2018 16:47

Ho usati FF per molti anni con soddisfazione ma l'ho visto diventare sempre più lento e affamato di risorse, ho provato anche la versione 57 che, certamente, ha mostrato netti miglioramenti rispetto ai predecessori recenti, però poi ho provato Vivaldi e dopo un mese di prove ho disinstallato FF che continuava ad essere perdente in quasi... Leggi tutto
27-1-2018 15:00

{franco}
Sono veramente grato delle informazioni che puntualmente mi arrivano e permettono di capire qualcosa di più anche a chi non è proprio un esperto di informatica Grazie
23-1-2018 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2353 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics