L'IA di Microsoft che capisce quel che legge e risponde alle domande

Il 2018 sarà l'anno dell'Intelligenza Artificiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2018]

microsoft ia lettura

Secondo Microsoft, il 2018 sarà «l'anno dell'Intelligenza Artificiale», in cui le capacità dei computer diventeranno sempre più simili a quelle degli esseri umani e avranno applicazioni pratiche.

Per dimostrarlo, il colosso di Redmond ha svelato due progetti che indicano a quale livello la IA sia già arrivata.

La prima è un'intelligenza che è in grado di leggere un documento e rispondere a domande a esso relativo con lo stesso grado di accuratezza e precisione degli esseri umani.

Sottoposta al test Stanford Question Answering Dataset, che comporta il rispondere ad alcune domande a partire da certi articoli di Wikipedia, la creazione di Microsoft ha ottenuto un punteggio di 82,650. Gli esseri umani hanno una media di 82,304 (dunque leggermente inferiore).

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2444 voti)
Leggi i commenti (10)

Gli stessi creatori di questa intelligenza artificiale ammettono tuttavia che c'è ancora parecchio lavoro da fare sul fronte della comprensione del linguaggio naturale, ma i risultati sono incoraggianti.

Il prossimo passo è fare in modo che un computer non soltanto riesca a superare un test di comprensione scritta: l'obiettivo è che riesca anche a rispondere a domande non direttamente legate al testo iniziale, ma da esse derivate.

«Per esempio» - spiega Microsoft - «ipotizziamo di aver chiesto al sistema "In che anno è nata la cancelliera tedesca?". Sarebbe bello che quel sistema fosse anche in grado di capire che si parla dello stesso soggetto quando poi gli si chiede "E in che città è nata?"».

E mentre i bambini di tutto il mondo già sognano la possibilità di far fare i compiti a Cortana, Microsoft pensa che l'affinamento della comprensione del linguaggio naturale possa essere di enorme aiuto nell'analisi di grandi quantità di dati.

Per esempio, un avvocato potrebbe facilmente trovare un raro precedente legale grazie all'intelligenza artificiale, oppure un dottore trovare l'informazione necessaria all'interno della letteratura medica, e via di seguito.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'Intelligenza Artificiale che fa disegni su ordinazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Concordo. Sia sulla preoccupazione che potrebbe generare una situazione come quella che descrivi sia sul fatto che si possa stare tranquilli ancora per un discreto periodo di tempo.
27-1-2018 18:49

Per come la vedo io, si potrà parlare di IA quando un dispositivo (computer, robot, automobile, macchinario, ecc.) sarà in grado di compiere un'azione o una scelta a fronte di una situazione che non è stata considerata dai programmatori e mai verificatasi in precedenza; in pratica quando una macchina sarà in grado di decidere... Leggi tutto
27-1-2018 17:05

Dai commenti dei ricercatori di M$, sembra quasi che, ancora più che l'intelligenza artificiale, sia importante la comprensione del linguaggio umano scritto o parlato che sia con tutte le sue sfaccettature e necessità interpretative,a seguire l'IA sembra quasi una conseguenza non troppo difficile da ottenere... Se interpreto... Leggi tutto
27-1-2018 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2733 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics