Truffa dei falsi buoni Ikea su WhatsApp



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2018]

"Pensavo che era la solita fregatura e invece l'ho appena preso! [...] Partecipa al nostro sondaggio per vincere... Ricevi subito un Buono Ikea del valore di £250". Questo è il testo di un messaggio che sta girando da qualche giorno su WhatsApp.

È una truffa. Non cliccate sul link e non inoltrate quel messaggio a nessuno. Non ci sono buoni e non si vince nulla, ma si rischia di essere fregati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4208 voti)
Leggi i commenti (21)
Lo scopo dell'annuncio, infatti, sembra essere quello di abbonarvi con l'inganno a un servizio SMS Premium: a me, su computer, è comparsa l'offerta di abbonarmi al costo di 10 franchi la settimana a Ilovemobi.com, con rinnovo automatico. Il link completo (reso volutamente inservibile) è questo.

Gli indizi di truffa sono parecchi:

  • Perché Ikea dovrebbe ospitare una distribuzione di propri buoni su Chebuoni.win invece che su Ikea.com?
  • Chebuoni.win è stato registrato il 16 gennaio scorso e i suoi veri intestatari sono protetti tramite Whoisguard: Ikea non avrebbe motivo di nascondersi.
  • Il buono è in sterline (£).
  • I commenti positivi sul sito sembrano commenti di Facebook ma non lo sono: le immagini degli utenti sono uguali in tutte le lingue. 
  • versioni ita eng
    Le versioni in inglese e in italiano dei “commenti” su Chebuoni.win.

  • Compilando il "sondaggio" viene chiesto di segnalare la "promozione" su WhatsApp a 15 gruppi o amici: trucco tipico per fa diffondere il messaggio e aumentare il numero di vittime.
  • Tentando di inviare la "promozione" agli amici compare un messaggio precompilato ("Pensavo che era la solita fregatura...") che include un link a ikea[punto]com-premium.pro che riporta a Chebuoni.win.
  • ikea chebuoni ilovemobi

  • Il dominio Com-premium.pro è intestato a tale Cheney Pichette (con indirizzo postale svizzero). Probabilmente sono dati di fantasia. È stato creato il 22 gennaio scorso.
  • Non è la prima volta che Ikea viene presa di mira da campagne truffaldine come questa (Italia, novembre 2017 e gennaio 2018), tanto che l'azienda ha pubblicato da tempo (dal 2013) una smentita generale.

Se ricevete questo spam, cestinatelo e avvisate chi ve l'ha mandato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Come sempre! Se ti regalano qualcosa è certamente una fregatura... :roll:
2-2-2018 19:24

{Giuseppe}
Ulteriore indizio: il messaggio è sgrammaticato. "Pensavo che FOSSE la solita fregatura" e non "Pensavo che ERA..."
30-1-2018 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics