Falle in Lte, telefonate e messaggi a rischio intercettazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2018]

bug lte

Alcuni ricercatori della Purdue University (Indiana, Usa) e dell'Università dell'Iowa hanno scoperto delle vulnerabilità nel protocollo Lte, usato per lo standard di telefonia mobile di quarta generazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Leggi i commenti (15)
Gli studiosi ritengono che sfruttando queste falle si possano lanciare fino a 10 nuovi attacchi diversi, con conseguenze quali l'intercettazione di telefonate e messaggi ma anche la geolocalizzazione dei dispositivi e la disconnessione a distanza dei cellulari.

Con il giusto equipaggiamento (che costa intorno ai 1.300 dollari) e le giuste conoscenze è anche possibile connettersi a una rete mobile e impersonare un altro utente, oppure dar vita a una fasulla situazione di emergenza in maniera simile a quanto successo di recente alle Hawaii, quando è stato dato per errore un allarme missilistico.

Ogni scenario è stato testato dai ricercatori sulle reti mobili dei principali operatori americani, e il funzionamento di ciascuno è stato provato. È quindi necessario che al più presto ogni gestore di telefonia mobile intervenga per attivare le contromisure sulle proprie reti.

Proprio perché gli attacchi non sono soltanto un esercizio di stile ma una minaccia concreta che si potrebbe verificare i ricercatori hanno preferito non pubblicare alcun dettaglio circa le falle scoperte: lo faranno soltanto quando saranno corrette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco questo mi sembra un comportamento responsabile in casi come questo, purtroppo non sempre chi scopre le falle si comporta così. Leggi tutto
10-3-2018 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6188 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics