Wikileaks, l'Ecuador toglie la connessione a Internet a Julian Assange

L'ambasciata che l'ha accolto sta diventando una prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2018]

wikileaks julian assange

È dal 2012 che Julian Assange, fondatore di Wikileaks, vive all'interno dell'ambasciata ecuadoregna a Londra.

Su di lui pende infatti un'accusa di stupro avanzata dalla Svezia, che di Assange pretende l'estradizione: per evitare questo destino, il quarantaseienne incubo dei detentori di segreti si è rifugiato nell'ambasciata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (36)
Assange sostiene che non è per evitare di affrontare quell'accusa che ha chiesto asilo: è invece convinto che, non appena si recasse in Svezia per risponderne, gli Stati Uniti chiederebbero a loro volta la sua estradizione per incriminarlo a causa delle rivelazioni fatte da Wikileaks.

Addirittura, l'anno scorso le indagini sull'accusa di stupro sono state archiviate, ma il rischio di arresto per Assange è tuttora reale, in quanto può essere accusato di violazione della libertà vigilata a seguito di un arresto precedente.

Così, da quasi sei anni Julian Assange non può mettere piede al di fuori dell'ambasciata dell'Ecuador, e in tutto questo tempo ha continuato a comunicare con il mondo esterno tramite Internet, per esempio pubblicando post su Twitter.

Ora tutto ciò è cambiato. Il governo dell'Ecuador ha deciso di impedire ad Assange di utilizzare Internet, in quanto teme che i suoi post danneggino le relazioni internazionali con il Regno Unito e l'Unione Europea.

Secondo l'account ufficiale di Wikileaks, attualmente Assange è quasi prigioniero nell'ambasciata che ha scelto come rifugio: non può fare telefonate né ricevere visite né parlare con la stampa né inviare dei tweet.

Al momento, quindi, Assange è silenziato. Lo era già stato nel 2016, quando la possibilità di utilizzare Internet gli era stata temporaneamente sospesa per timore che influisse sulle elezioni americane. La sospensione attuale, invece, ha l'aria di voler essere definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Julian Assange nuovamente accusato di stupro

Commenti all'articolo (2)

Forse non se n'è andato perché appena mette il piede fuori dall'ambasciata gli inglesi lo arrestano e lo spediscono in Svezia o direttamente negli USA o anche la CIA lo preleva subito e lo porta a Guantanamo... ah non quello no: non siamo in Italia... :roll:
7-4-2018 14:15

{nemo}
Non capisco come non se ne sia già andato, dalla prigione ecuadoregna e dalla prigione anglosassone schiava delle sue ex colonie; che destino beffardo per un ex impero e per un ex liberatore...
29-3-2018 21:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1702 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics