Cloudflare, il Dns è più veloce di quello di Google. E rispetta la privacy

L'indirizzo è 1.1.1.1, il servizio è stato lanciato il 1 aprile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2018]

cloudflare dns

Generalmente, lanciare un nuovo servizio il primo di aprile non è una buona idea: c'è il serio rischio che venga preso per uno scherzo.

Tuttavia, Cloudflare ha coscientemente scelto proprio quella data per presentare il suo nuovo servizio Dns, che sostiene essere il più rapido e sicuro mai realizzato.

I server Dns sono una parte fondamentale del funzionamento di Internet: convertono gli indirizzi mnemonici (come zeusnews.it) negli effettivi indirizzi numerici che indicano i server. In questo modo rendono possibile la navigazione nel web e ogni altro servizio.

Quando si attiva una connessione a Internet, il provider fornisce dei propri Dns, ma non tutti ne sono soddisfatti: per svariati motivi (come per esempio aggirare certe forme di censura) molti preferiscono utilizzare Dns di terze parti, andando ad agire sui parametri della propria connessione.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1852 voti)
Leggi i commenti (8)

Alcuni dei più famosi sono OpenDNS (208.67.222.222 e 208.67.220.220) e i Dns di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4). A questi ora si aggiungono i Dns di Cloudflare.

Per questo servizio Cloudflare è riuscita a ottenere degli indirizzi facili da ricordare - 1.1.1.1 e 1.0.0.1 (ma è supportato anche IPv6) - e ciò spiega anche la data di lancio.

Si può infatti dire che il DNS primario di Cloudflare è "quattro uno"; ma 4/1 è anche il formato di data americano che indica il primo di aprile. Come spiega l'azienda stessa, era un'occasione troppo ghiotta per mancarla.

La vera domanda è però un'altra: perché mai si dovrebbe iniziare a usare questi Dns?

La prima risposta sta nella velocità: i test condotti da DNSPerf mostrano che quelli di Cloudflare sono i Dns più veloci al mondo.

Inoltre, Cloudflare afferma di aver costruito un servizio che ha particolarmente a cuore la privacy di chi lo adopera, e ciò si traduce nel fatto che non vengono mai registrati nei log gli indirizzi Ip degli utenti: tutti i registri delle richieste vengono cancellati ogni 24 ore.

Inoltre sono supportati gli standard Dns-over-Tls e Dns-over-Https, in modo che il traffico generato dalle richieste di risoluzioni dei domini sia anch'esso cifrato.

Le istruzioni per iniziare ad adoperare i Dns di Cloudflare sono sul sito dedicato, e comprendono tutti i maggiori sistemi operativi e i router più diffusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In effetti facendo un po di prove di confronto con il DNS Google e OpenDNS sembra effettivamente che il DNS di Cloudflare sia più veloce, vedremo se lo sarà anche quando i suoi server DNS saranno più impegnati di ora dal momento che credo che gli utenti che ne usufruiscono siano ancora pochi.
7-4-2018 16:05

{alone}
Cloudflare, già, alcuni mesi fa hanno dimostrato ampiamente la loro (in)competenza. E ogni giorno ce li ritroviamo dietro i siti web a tediare gli utenti che accedono tramite Tor, con sfilze di immagini con negozi, auto, bus, cartelli, ecc, che secondo loro servono a riconoscere un umano da una macchina. Beoti loro che ci credono...
6-4-2018 11:08

Concordo sia su che le prestazioni attuali sono determinate a zero utenti, e che non credo rimarranno in futuro al 100% rispettosi della privacy. Il fatto stesso di dire di non avere log per poi dire che i log saranno cancellati entro 24h poi.. Concordo anche sul fatto che sono i primi che bloccano/combattono/scoraggiano gli accessi... Leggi tutto
5-4-2018 12:45

{Paolo}
Boh, basta testare il DNS all'avvio del sistema, c'è un mucchio di programmi gratuiti e semplici da usare, io uso DnsJumper. CMQ per ora il test da ragione a cloudflare, ma è presto per confermare
5-4-2018 11:05

{andrea}
Ho provato questi DNS e non mi fa entrare nella web mail di Vodafone... reimpostati quelli di Google.
5-4-2018 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics