Microsoft inizia a rimuovere le app desktop da Office, partendo da OneNote

Office 2019 conterrà solo la versione Uwp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2018]

office 2019 onenote

I grandi cambiamenti spesso avvengono poco alla volta, e Microsoft da diverso tempo ormai cerca di realizzarne uno: far "dimenticare" le tradizionali applicazioni desktop in favore di quelle realizzate secondo le specifiche Universal Windows Platform (Uwp).

Dato che in generale gli utenti non sono rimasti particolarmente impressionati dalle app Uwp, il gigante di Redmond ha deciso di iniziare a forzare un po' la mano.

Con il rilascio di Office 2019, previsto entro la fine dell'anno, OneNote non sarà disponibile più in versione desktop, ma soltanto in versione Uwp: prenderà il nome di OneNote per Windows 10 e sarà la versione di default anche per Office 365.

Il vecchio OneNote 2016, realizzato ancora secondo il vecchio paradigma, continuerà a ricevere supporto fino al 2020 (come parte del supporto principale) e al 2025 (come parte del supporto esteso), e sarà disponibile come opzione per quanti sottoscriveranno un abbonamento a Office, anche se naturalmente non disporrà delle novità presenti in OneNote per Windows 10.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente non lo uso e quindi non posso dire se e quanto questa "forzatura" di M$ possa essere importante, sicuramente se la tendenza è questa potrebbe diventare ancora più interessante, anche a livello aziendale, l'opzione di LibreOffice.
30-4-2018 14:29

Contenti gli utenti (o aziende) di pagare, per avere sta roba... :roll:
24-4-2018 07:54

Non mi toccate OneNote! E' il sw che uso di piu' ed anche il motivo principale per cui uso Office, altrimenti mi basta e avanza LibreOffice.
23-4-2018 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics