nVidia, i nuovi driver obbligano il Pc a continui riavii

Soprattutto se si usa la scheda grafica GTX 1060.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2018]

nvidia problemi driver

Pochi giorni fa, nVidia ha reso disponibile la versione 397.31 dei propri driver, ed è stato un disastro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Leggi i commenti
Nonostante il numero di versione non paia particolarmente significativo, si tratta di un rilascio importante: con esso, infatti, nVidia abbandona definitivamente i sistemi operativi a 32 bit, e d'ora innanzi rilascerà driver soltanto a 64 bit.

Il guaio è che non appena i primi utenti hanno iniziato a installare i 397.31 hanno cominciato anche a palesarsi seri problemi, che si sono verificati per lo più nei computer dotati di scheda video con chip nVidia GTX 1060.

L'installazione va a buon fine. Tuttavia, non appena Windows viene riavviato, una schermata propone di nuovo di completare l'installazione e di riavviare nuovamente il computer. Tutto ciò si ripete all'infinito.

Alcuni utenti hanno inoltre segnalato che, sebbene l'installazione sembri andare a buon fine, in realtà alla fine del processo i driver vecchi vengono efficacemente eliminati ma quelli nuovi sono installati; oppure i driver sono presenti, ma i giochi vanno in crash. Insomma, un gran pasticcio.

A una prima analisi, sembra che la causa di almeno una parte di questi comportamenti sia dovuta al fatto che l'aggiornamento dei driver viene offerta dal programma di installazione dei 397.31 anche su sistemi che non sono più supportati.

Al momento in cui scriviamo, l'unica soluzione è disinstallare i driver 397.31 e tornare alla versione precedente, la 391.35.

Dopo giorni di silenzio, nVidia ha ora finalmente fatto sapere che presto arriverà una nuova versione che non presenterà tutti quei problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il vizio di far fare il beta tester ai clienti mi pare stia diventando sempre più diffuso... :cry:
11-5-2018 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics