Intelligenza artificiale e robotica: demo impressionanti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2018]

boston robot

Google ha presentato pochi giorni fa una demo di una conversazione telefonica nella quale un assistente digitale prenota un appuntamento dal parrucchiere in modo assolutamente naturale, dialogando con la persona che risponde alla chiamata e inserendo anche degli umanissimi "uhm" e "mm-mmh" qua e là.

La reazione alla demo è stata fortissima e molto emotiva: molti utenti si sono sentiti ingannati da questo uso della tecnologia perché vorrebbero sapere se stanno parlando con una persona reale o con una segreteria telefonica particolarmente sofisticata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1726 voti)
Leggi i commenti (26)
Google si è affrettata a precisare che Google Duplex (si chiama così questa nuova, imminente versione dell'assistente digitale dell'azienda) si identificherà chiaramente quando verrà messo a disposizione degli utenti.

Intanto la robotica umanoide fa grandi passi (perdonatemi il gioco di parole): se nove anni fa era ancora al livello di prototipi ingombranti, goffi e legati a un'imbracatura e a un'alimentazione esterna...

...oggi Boston Dynamics presenta un robot che cammina da solo su terreno accidentato e supera gli ostacoli saltando, senza un'alimentazione esterna:

Certo, bisogna tenere presente che queste sono dimostrazioni ottenute in ambienti controllati e selezionando soltanto i risultati migliori, per cui vanno prese con un pizzico di prudenza, ma il progresso è davvero notevole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Il grande Asimov in un suo libro, tanti anni fa, spiegava che il robot migliore è il robot umanoide perchè può usare direttamente gli strumenti usati dagli umani, senza bisogno di interfacce e adattatori. Guidare una macchina, aprire una porta, imbracciare una scopa, versare una bottiglia....
18-5-2018 08:58

@miclab Se li fanno umanoidi ne siamo maggiormente affascinati ed emotivamente colpiti e, in ogni caso, se devono svolgere compiti per sostituire gli umani, in molti casi, devono essere simili agli umani. Comunque ne fanno anche a 4 zampe: link
17-5-2018 18:56

mi chiedo sempre perché farli umanoidi? con 4 gambe sarebbero sicuramente più stabili
14-5-2018 09:35

un futuro con un esercito di robot non è così lontano!
14-5-2018 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics