La scuola che sorveglia le classi con il riconoscimento facciale

Registra le presenze, si accorge di chi alza la mano, di chi sta leggendo o scrivendo e anche di chi dorme sul banco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2018]

cina scuola riconoscimento facciale

C'è una scuola, in Cina, dove il riconoscimento facciale segue gli studenti qualunque cosa facciano: mentre sono in classe, quando si siedono per pranzo, quando entrano in biblioteca.

Si tratta della Scuola Superiore numero 11 di Hangzhou, e la tecnologia è parte del nuovo «sistema intelligente di gestione del comportamento nelle aule».

Ogni 30 secondi, una videocamera installata in ogni classe effettua una scansione completa dei volti degli studenti; un software registra le presenze e analizza le espressioni per capire se ciascuno sia felice, arrabbiato, confuso, spaventato o agitato.

Il programma è anche in grado di registrare le attività degli studenti: si accorge di chi alza la mano, di chi sta leggendo, di chi sta scrivendo e anche di chi si sia eventualmente addormentato sul banco.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2823 voti)
Leggi i commenti (11)

Fuori dall'aula, il medesimo sistema riconosce ogni studente e usa il riconoscimento facciale per permettergli di pagare il pranzo alla mensa e per prendere in prestito materiale dalla biblioteca.

Secondo il vicepreside, tutto ciò avviene nel pieno rispetto della privacy: le immagini delle aule non vengono conservate, e i dati sono tenuti su un server interno alla scuola anziché su un servizio di cloud computing gestito da terzi.

La scuola di Hangzhou è una sorta di esperimento in questo senso, ma presto sarà tutt'altro che l'unica. I primi istituti ad adottare le videocamere sono stati gli asili, a seguito di una serie di denunce per l'uso di violenza da parte di alcune maestre verso i bambini; la diffusione della tecnologia di riconoscimento facciale sta facendo sì che sempre più realtà siano pronte ad adottare queste pratiche.

Non si tratta solo di distinguere una gallina dall'altra: in diverse città le telecamere già sono usate per individuare gli evasi o i fuggitivi, per rilevare le infrazioni al codice stradale (anche da parte dei pedoni) e persino per sapere dove certe persone amino riunirsi di solito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La situazione si fa sempre pių inquietante e avviata verso una deriva assai pericolosa e autoritaria. Quoto Paolosalva.
26-5-2018 16:21

{Winston}
Che il controllo sia davvero per difendere persone da abusi limitatamente a situazioni a rischio e non per abusare del controllo per ridurre le persone come schiavi, se no dalla scuola superiore numero 11 si passa alla stanza 101.
23-5-2018 12:09

Per certi versi č un avanzamento, un miglioramento, ci si sente pių tranquilli nelle vesti di genitori e insegnanti, ma continuando su questa strada ho la quasi certezza che diventeremo tutti dei mezzi uomini, una delle caratteristiche che contraddistinguono gli uomini č la consapevolezza di se, avere una coscienza, poter prendere... Leggi tutto
22-5-2018 09:52

{pelato}
Credo che non siano le leggi sulla privacy a dover essere rispettate... Le leggi sono tutt'altro che perfette, tutt'altro che continuamente aggiornate, e sono fatte da politici, e la politica è l'arte dell'inganno (e delle lobby). Ciò che deve essere rispettato è l'individuo, che rimane tale... Leggi tutto
21-5-2018 17:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sė, mi č caduto a terra.
Sė, mi č caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sė, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sė, mi ci sono seduto sopra.
Sė, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2581 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics