Il cantante che vuol creare un vero Wakanda con le criptovalute

Akon è convinto che gli Akoin salveranno l'Africa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2018]

akon wakanda akoin

Akon è un cantante statunitense, interessato anche alla politica, che dopo aver visto il film Black Panther è stato folgorato da un'idea: perché non trasformare il Wakanda in realtà?

Il Wakanda è la prospera e fittizia nazione africana dell'universo Marvel in cui si svolgono sia la pellicola già citata che parte del più recente Avengers: Infinity War.

È estremamente avanzata ed evoluta dal punto di vista tecnologico e del benessere della popolazione, pur senza tradire le proprie radici tribali. Inoltre evita la curiosità del resto del mondo apparendo agli occhi di tutti gli stranieri come una nazione povera.

Akon vorrebbe che un sogno del genere diventasse davvero realtà e, per farlo, ha deciso di appoggiarsi alla tecnologia più chiacchierata degli ultimi tempi: le criptovalute.

Il cantante non ha però voluto utilizzare una valuta già esistente: invece ha creato la propria e l'ha chiamata Akoin, creando un gioco di parole tra il suo stesso nome e coin, che in inglese significa moneta.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2332 voti)
Leggi i commenti (20)

Gli Akoin, che verranno messi in vendita a livello globale nelle prossime settimane, saranno la colonna portante di Akon Crypto City, città tuttora in sviluppo da costruire su un territorio concesso dal presidente del Senegal e che non ha paura di autodefinirsi «real-life Wakanda», ossia «un Wakanda reale».

«Io penso» - ha spiegato Akon - «che la tecnologia blockchain e le criptovalute possano salvare l'Africa in molti modi, perché restituiscono il potere alle persone e rendono nuovamente sicuro il sistema monetario».

Non solo: secondo Akon, le criptovalute «possono essere utilizzate dalle persone in modi che permettono loro di far progredire sé stessi, impedendo al governo di fare ciò che le tiene a freno».

A chi gli chiedeva alcuni dettagli tecnici su come tutto ciò sia possibile, Akon ha risposto: «Io lancio le idee, e lascio ai geek capire come realizzarle».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Della serie "Io vi ho portato l'orso, ora pensate voi a come catturarlo..." Mi sembra che, in questo mondo, i creativi siano sempre più sovrastimati mentre coloro che fanno, oltre ad essere sempre di meno, siano anche sempre meno considerati: non so quale futuro potremo avere proseguendo in questa direzione... :roll: Leggi tutto
30-6-2018 14:27

Caro Akon, le criptovalute non creano ricchezza. Sono solo dei numeri. Anzi, e' quasi certo che in futuro leggeremo sui giornali "scandalo bitcoin, xxx miliardi in fumo". . Leggi tutto
25-6-2018 17:53

{ice}
non mi sembra che finora i vari BitCoin & co abbiano portato grossi vantaggi per l'umanità anzi rischiano di diventare una costosissima fonte di spreco energetico e sinceramente considerato che in Senagel molti villagi nemmeno hanno energia elettrica....drenare quella che c'è per alimentare dei datacenter che... Leggi tutto
24-6-2018 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics