La falla in WhatsApp che facilita la diffusione delle fake news

Ma gli sviluppatori non hanno intenzione di chiuderla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2018]

whatsapp falla fake news

Sono stati gli israeliani di CheckPoint a scoprire che all'interno di WhatsApp, il più noto software di messaggistica istantanea al mondo, ci sono diverse falle di sicurezza.

Esse riguardano il modo in cui l'applicazione per smartphone si connette a WhatsApp Web - funzionalità che permette di usare la chat dal browser di un Pc - e decritta i messaggi protetti dalla crittografia end-to-end tramite il protocollo protobuf2.

Le falle consentono a chi sappia sfruttarle di intercettare i messaggi scambiati e utilizzare la funzione che permette di citare i messaggi precedenti per cambiare l'identità del mittente, alterare il contenuto delle risposte altrui già spedite o addirittura inviare messaggi privati a ciascuno dei partecipanti mascherandoli da messaggi di gruppo e senza che gli altri membri se ne accorgono.

I ricercatori hanno realizzato un video che, sfruttando un'estensione sviluppata appositamente per la Burp Suite (software di analisi della sicurezza nel web), dimostra l'effetto che è possibile ottenere, e che riportiamo in coda all'articolo.

Tale estensione, battezzata WhatsApp Protocol Decryption Burp Tool è liberamente disponibile su GitHub, mentre un post sul blog ufficiale di CheckPoint spiega come utilizzarla recuperando le chiavi pubbliche e private usate da WhatsApp.

Gli sviluppatori di WhatsApp sono già stati avvisati del problema, ma la loro risposta è stata scoraggiante: dato che le possibilità mostrate dai ricercatori israeliani in fondo non alterano le funzionalità di base della crittografia end-to-end, il guaio non è poi così serio.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Leggi i commenti (3)

Gli utenti - spiegano - dopotutto possono sempre «bloccare i mittenti che alterano i messaggi e possono segnalarci i contenuti problematici». Posto che se ne accorgano, aggiungeremmo.

Gli scopritori delle falle hanno allora provato ad argomentare segnalando come con queste tecniche sia possibile fare disinformazione (diffondendo fake news), ma WhatsApp ha risposto che quella debolezza è dovuta a un compromesso ben noto, che indebolisce un po' la sicurezza ma avvantaggia le funzionalità e la comodità degli utenti. Per cui - hanno concluso - «Non abbiamo per ora intenzione di apportare a WhatsApp alcun cambiamento».

L'unica raccomandazione che è possibile fare in questo caso agli utenti è quindi non fidarsi ciecamente di tutto ciò che arriva tramite WhatsApp: c'è sempre la possibilità che qualche burlone esperto di informatica abbia modificato a bella posta i messaggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I dubbi che per certe aziende, ad esempio fessbuk che controlla WA, le fake news più che un fenomeno da combattere siano qualcosa da coltivare e sfruttare diventano sempre di più certezze. In quanto alla sicurezza delle loro vacche da mungere se ne fottono bellamente, il guaio che che le vacche manco se ne rendono conto... :incupito: ... Leggi tutto
14-8-2018 16:13

finché la gente continuerà ad usare quest'app...uso dal pc impossibile senza il cellulare, un solo device per volta, backup su cloud "fisso" che impediscono il passaggio tra iCloud e Drive e addio ai messaggi se cambi SO, i bot nel frattempo sono usciti? Applicazione pessima ma ancora con troppo seguito dietro, ci credo che se... Leggi tutto
10-8-2018 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1077 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics