Google dichiara guerra agli Url: ''Inadatti a veicolare l'identità dei siti'

Vorrebbe sostituirli, ma non sa con che cosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2018]

google vs url

Google, si sa, è un'azienda ambiziosa: non vuole soltanto offrire strumenti per usare al meglio l'esistente, ma pretende di migliorare quello stesso esistente.

Per esempio, da qualche tempo Google ha iniziato una propria guerra personale contro gli Url, più comunemente noti come gli indirizzi che identificano i siti web.

Già sir Tim Berners-Lee, tempo fa, riconosceva che le convenzioni utilizzate negli anni '90 per creare il formato degli indirizzi del web oggigiorno sembrano un po' anacronistiche, con quella doppia barra dopo l'indicazione del protocollo e il sottodominio www, che ormai si tende a ignorare (e i browser tendono a nascondere).

Google però preferirebbe andare ancora oltre ed eliminare completamente gli Url per sostituirli con qualcos'altro, anche se tuttora non ha proprio chiaro con che cosa.

Secondo il gigante della ricerca il vero problema sta nel fatto che gli Url non sono sufficienti per indicare con sicurezza e chiarezza un sito web.

È la stessa critica mossa all'indicazione del protocollo: la maggior parte degli utenti - ragiona Google - non capisce la differenza tra http e https, mentre tutti sono in grado di cogliere l'eventuale presenza di un pericolo se il browser indica un sito come Sicuro o Non sicuro.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Leggi i commenti (6)

Altre critiche mosse al formato degli Url riguardano per esempio la loro struttura, ritenuta innaturale (almeno per molte persone al mondo) poiché procede da destra a sinistra e non da sinistra a destra nel passare dal generale allo specifico: in un indirizzo come www.zeusnews.it, it indica che si tratta di un dominio italiano, zeusnews indica quello specifico sito e www indica che vengono servite pagine web.

A ciò si aggiunge il fatto che l'introduzione del supporto ad alfabeti non-latini può offrire agli scammer armi facilmente adoperabili per ingannare chi naviga nel web, come dimostra il sito all'indirizzo xn--80ak6aa92e.com, reso dai browser in maniera tale da sembrare apple.com a un occhio poco attento.

Come dicevamo poc'anzi, non è chiaro che cosa dovrebbe sostituire gli Url. Tuttavia, dopo il rilascio di Chrome 69 Adrienne Porter Felt, manager addetta allo sviluppo di Chrome, ha dichiarato: «Non credo che gli Url siano un buon sistema per veicolare l'identità di un sito. Vogliamo trovare un sistema che renda immediatamente comprensibile a tutti l'identità del web».

Aspettiamoci quindi nuove proposte, anche aggressive, che Google cercherà di veicolare proprio attraverso Chrome, che a oggi è il browser più adoperato al mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti una buona fetta di ragione ce l'ha @ice...
14-9-2018 18:12

{ice}
la caxxata l'anno fatta quelli dell'ICANN quando hanno aperto ad altri alfabeti
11-9-2018 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics