Cinque consigli per ridurre i consumi energetici in casa e risparmiare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2018]

risparmio energia

Dal primo settembre, con l'entrata in vigore della direttiva europea 244, l'Italia può illuminarsi solo con lampadine a LED, cioè le lampadine a basso consumo energetico che mandano definitivamente in pensione quelle alogene e tradizionali.

Si tratta di una scelta che, secondo i calcoli dell'Enea, ridurrà annualmente i consumi energetici del nostro Paese di 48 TWh, permettendo alle famiglie italiane di risparmiare circa 115 euro l'anno.

Cambiare le lampadine non è però l'unico modo per risparmiare sulla bolletta: ci sono alcune semplici pratiche che tutti possono adottare.

1. Frigorifero: in estate i consumi aumentano del 50%

La temperatura raccomandata per il frigorifero è tra 1 e 4 gradi Celsius: per ogni grado al di sotto di queste temperature il consumo sale del 5%.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3021 voti)
Leggi i commenti (8)

In estate il consumo del frigo può aumentare del 40-50%, perché l'elettrodomestico lavora sulla differenza di temperatura interna del frigo e quella di casa, che nei mesi estivi più alta di alcuni gradi rispetto all'inverno.

Ecco perché l'apparecchio deve essere sempre posizionato lontano da fonti di calore (forno o luce diretta del sole) e periodicamente sbrinato. Inoltre quando si lascia la casa per lunghi periodi è preferibile svuotarlo e staccarlo dalla presa elettrica.

2. Lavatrice e lavastoviglie: prediligere cicli freddi ed "eco"

Per non sprecare acqua ed energia, l'idea migliore è avviare lavatrici e lavastoviglie quando sono a pieno carico e preferibilmente con lavaggi a basse temperature o scegliendo la modalità "eco".

Inoltre, escludendo il prelavaggio nella lavatrice e l'asciugatura nella lavastoviglie, si risparmia fino al 15% di energia, mentre un altro 30% di risparmio deriva dalla pulizia regolare del filtro e dall'uso di decalcificanti.

Per chi poi sta pensando ad un nuovo acquisto, il consiglio è scegliere un elettrodomestico con classe energetica elevata: per la lavatrice, ogni salto da un classe a quella superiore (es. da A ad A+) corrisponde una riduzione del consumo di circa il 12% all'anno, mentre per la lavastoviglie il risparmio è di circa l'11%).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Adottando uno smart meter si può far calare la bolletta del 20 per cento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

{Vittorio}
Ottimi consigli
10-3-2019 21:12

{ictuscano}
@jack.mauro e zero Concordo con quanto scrivete. Non credo di avere molto da aggiungere, altri commenti hanno sviscerato. Per la mia personale esperienza, i risparmi possibili sono sovrastimati e si riferiscono a situazioni "assurde", gente che tiene casa a 24gradi.. riguardo il risparmio sugli stand-by, io sono un single,... Leggi tutto
31-10-2018 12:43

Ci puoi dare più info, su come realizzarlo a casa? Non sarebbe male imparare a usare questa tecnologia, per fare dei test sui propri elettrodomestici. Costi a parte, se l'aggeggio poi è trasportabile di casa in casa, personalmente mi interessa... servono basi di programmazione? Leggi tutto
30-10-2018 19:38

{gael}
Dobbiamo ringraziare il popolo bue che a suo tempo ha bocciato le centrali nucleari, aumentando oltre ai costi, anche l'inquinamento diretto e indiretto delle centrali a carbone/gas (e le centrali, che ironia, le abbiamo tutto intorno, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Romania, solo per citare le più vicine). E dobbiamo... Leggi tutto
28-10-2018 15:08

Vivo a Firenze e in estate le temperature massime arrivano tranquillamente a 35/38 gradi. Tenere il condizionatore acceso non e' un "eccesso", ma pura e semplice "sopravvivenza". . Leggi tutto
25-10-2018 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics