Adottando uno smart meter si può far calare la bolletta del 20 per cento

Cinque consigli per ridurre i consumi energetici in casa e risparmiare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2018]

Lo smart meter NED collegato al quadro elettrico

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cinque consigli per ridurre i consumi energetici in casa e risparmiare

3. Condizionatori d'aria: in estate +10% sui consumi di casa

I test condotti dalla startup Midori, ideatrice dello smart meter NED, hanno rilevato che tenere acceso il condizionatore in casa per circa 50 minuti fa registrare un consumo medio di 712 Wh, con un aumento medio del 10% sul consumo totale della casa.

Se poi si arriva ai cosiddetti "eccessi d'utilizzo", in cui i condizionatori d'aria sono accesi per 7 ore in un giorno, si consumano circa 7 kWh, cioè quanto un'intera giornata di una famiglia media italiana (consumo annuo di circa 2700 kWh).

Alzare anche solo di un grado la temperatura impostata permette un risparmio del 7%. Inoltre, lasciare - come fanno molti - il condizionatore in standby per l'intero anno aumenta la spesa complessiva di oltre 60 euro: va quindi sempre staccata la spina o spento l'interruttore del quadro elettrico nei mesi in cui il condizionatore non viene utilizzato.

4. Apparecchi elettrici: non lasciare in standby

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (9)

Solo negli Stati Uniti si stima che ogni anno i dispositivi lasciati in standby consumino elettricità per un valore di 19 miliardi di dollari, con un rilascio in atmosfera di 44 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Un televisore acceso per tre ore al giorno, lasciato in modalità standby durante le rimanenti 21 ore, consuma circa il 40% dell'energia necessaria al suo funzionamento.

Spegnendo computer, decoder, stampanti e tutti gli apparecchi elettrici si ha invece un risparmio del 5-10%, che aumenterà se si installano multiprese con interruttore e se si staccano del tutto dalla corrente tutti i piccoli elettrodomestici che non vengono usati frequentemente, come sistemi audio (casse e Hi-Fi), caricabatterie, etc.

Controllo costante: usare uno smart meter per risparmiare fino al 20%

La media dei consumi complessivi di un appartamento si aggira attorno ai 2700 kWh l'anno (dati Istat), ma davvero in pochi saprebbero quantificare i consumi esatti della propria abitazione.

Tenere sotto controllo prima di tutto i consumi elettrici significa però riuscire anche a spendere meno, e ciò è oggigiorno possibile grazie a strumenti quali gli smart meter domestici (come il già citato NED di Midori) che si collegano facilmente al quadro elettrico di casa e, tramite un'app per smartphone, permettono di calcolare i kWh consumati dagli elettrodomestici.

I dati sui consumi vengono elaborati e utilizzati per creare dei suggerimenti sulle abitudini di consumo, seguendo i quali è possibile arrivare a risparmiare il 20% sulla bolletta ogni anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

{Vittorio}
Ottimi consigli
10-3-2019 21:12

{ictuscano}
@jack.mauro e zero Concordo con quanto scrivete. Non credo di avere molto da aggiungere, altri commenti hanno sviscerato. Per la mia personale esperienza, i risparmi possibili sono sovrastimati e si riferiscono a situazioni "assurde", gente che tiene casa a 24gradi.. riguardo il risparmio sugli stand-by, io sono un single,... Leggi tutto
31-10-2018 12:43

Ci puoi dare più info, su come realizzarlo a casa? Non sarebbe male imparare a usare questa tecnologia, per fare dei test sui propri elettrodomestici. Costi a parte, se l'aggeggio poi è trasportabile di casa in casa, personalmente mi interessa... servono basi di programmazione? Leggi tutto
30-10-2018 19:38

{gael}
Dobbiamo ringraziare il popolo bue che a suo tempo ha bocciato le centrali nucleari, aumentando oltre ai costi, anche l'inquinamento diretto e indiretto delle centrali a carbone/gas (e le centrali, che ironia, le abbiamo tutto intorno, Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Romania, solo per citare le più vicine). E dobbiamo... Leggi tutto
28-10-2018 15:08

Vivo a Firenze e in estate le temperature massime arrivano tranquillamente a 35/38 gradi. Tenere il condizionatore acceso non e' un "eccesso", ma pura e semplice "sopravvivenza". . Leggi tutto
25-10-2018 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics