MS-DOS 1-25 e 2.0 diventano open source su GitHub

Microsoft ha messo a disposizione i sorgenti delle due versioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2018]

ms dos opensource

Microsoft ha messo a disposizione con licenza open source il codice sorgente delle versioni 1.25 e 2.0 di MS-DOS.

Entrambi i sistemi sono stati scritti nel 1983 - l'uno in maggio, l'altro in agosto - in assembly 8086 e sono ora disponibili tramite GitHub (la piattaforma recentemente acquisita proprio da Microsoft) per chiunque voglia scaricarli, studiarli, modificarli e ridistribuirli.

La licenza scelta per questa operazione è infatti quella nota come licenza MIT (in quanto ideata al Massachussetts Institute of Technology), compatibile con la GPL della Free Software Foundation, che permette le libertà più sopra elencate.

Sebbene il codice sia liberamente scaricabile e modificabile, Microsoft non accetta l'invio di modifiche: quanto messo a disposizione è da considerare una "copia statica", la cui presenza su GitHub si deve sostanzialmente al suo valore storico.

È interessante ricordare che non si tratta della prima volta che Microsoft mette a disposizione i sorgente di questi suoi ormai vetusti sistemi operativi.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2973 voti)
Leggi i commenti (18)

Entrambi nel 2014 sono infatti stati regalati al Computer History Museum, anche se ne erano vietati l'utilizzo in progetti commerciali e la distribuzione sul web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Abilitare il DOS sui PC con Windows XP

Commenti all'articolo (2)

Quoto al 100% Almeno avessero rilasciato l'ultima versione... (se non erro MS DOS 6.22) A questo punto potevano rilasciare la prima beta... Ma forse era troppo simile a CP/M
2-10-2018 23:38

Mi sta venendo il dubbio che M$ abbia capito come rilasciando i sorgenti di software obsoleti ed ormai inutilizzabili, possa aumentare il il 'parco software opensource rilasciato' senza dare un effettivo contributo alla comunità. Con la disponibilità di FreeDOS e DOSBox, penso che siano ben poche le persone a cui possa risultare utile... Leggi tutto
2-10-2018 20:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (906 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics