Schede grafiche fake, con Gpu-z ora si possono smascherare le truffe



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2018]

nvidia fake gpu z

Se avete comperato una nuova scheda grafica Nvidia, magari trovandola a prezzo stracciato, ma le prestazioni non sono all'altezza delle aspettative e vi stanno venendo dei dubbi sulla bontà dell'acquisto, ora avete un alleato.

L'ultima versione di Gpu-Z ha infatti introdotto un'utile funzione che gli permette di capire se la Gpu sottoposta ad esame sia davvero ciò che afferma di essere oppure se ci si trovi davanti a un fake.

Capita infatti che venditori disonesti modifichino il firmware delle proprie schede grafiche per far sì che si presentino come modelli più potenti di quello che sono in realtà: quella che pare una Gpu ultimo modello potrebbe essere invece una alternativa economica.

Di norma l'utente non ha modo di accorgersene, se non dal fatto che le prestazioni non sono quelle che sarebbe lecito aspettarsi. Mancano però le prove, con le quali si potrebbe restituire il prodotto o addirittura denunciare l'accaduto se si sospetta una truffa.

Gpu-Z ora è in grado di fornire quelle prove di cui c'è bisogno per confermare o fugare i sospetti: se la scheda Nvidia analizzata è regolare, nella parte destra della finestra delle informazioni viene mostrato il logo dell'azienda; in caso contrario un punto esclamativo all'interno di un triangolo giallo rende evidente la truffa.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2818 voti)
Leggi i commenti (12)

Non solo: per buona misura viene apposta la dicitura [FAKE] davanti al nome della Gpu dichiarato dal firmware della scheda.

TechPowerUp non spiega nei dettagli i sistemi usati per identificare le Gpu fake, ma sottolinea come essi siano in grado di supportare anche le schede più recenti: «così, per esempio, potrà identificare una RTX 2060 fasulla che in realtà usa un GPU GK106».

Gpu-z si può scaricare gratuitamente dal sito ufficiale.

gpu z schede fake

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente il dubbio dovrebbe venire ancora prima di acquistarla e, nel dubbio, lasciarla dov'è. Se una cosa è troppo bella per essere vera, in effetti, è molto probabile che non lo sia... Leggi tutto
21-10-2018 11:07

Me le ricordo, i chip della cache erano di plasticaccia lucida, inconfondibili!
19-10-2018 15:55

Ai tempi mi rifilarono una scheda 486 con la cache fasulla; il BIOS riportava i valori dichiarati ma un'utility di analisi rivelava che non ne aveva.
19-10-2018 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2856 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics