Scontro interno in Tim: l'azienda muore per colpa della finanza

Vivendi ed Elliot ai ferri corti stanno paralizzando la società.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2018]

Tim

A causa della crisi interna, per la quale non si intravede alcuna soluzione, i sindacati aziendali di Tim hanno deciso di chiedere ufficialmente l'intervento del Governo.

L'esecutivo aveva peraltro promesso una propria mediazione all'inizio dell'estate quando i sindacati stessi avevano concluso, con la mediazione di Luigi Di Maio, un accordo con Tim per gestire gli esuberi con la solita ricetta: pensionamenti anticipati a carico dell'azienda e contratti di solidarietà.

Al governo gialloverde sembrava interessare molto la soluzione proposta che puntava a scavalcare i limiti della legge Fornero (almeno nelle grandi aziende che se lo possono permettere), con pensionamenti pagati dall'azienda senza attingere ai conti già dissestati della previdenza pubblica.

La parte di politica industriale rivendicata da Fistel-Cisl, Slc-Cgil e Uilcom-Uil però ancora non ha visto alcuna insistenza da parte dello stesso Di Maio, che detiene la delega per le Telecomunicazioni all'interno del Ministero dello Sviluppo economico di cui è titolare oltre che per il Welfare e le politiche del lavoro.

Per questo motivo i sindacati hanno organizzato un presidio davanti a Palazzo Chigi e ottenuto un incontro con il governo.

La crisi interna al CdA di Tim è infatti sempre a livelli altissimi, con lo scontro fra Vivendi - che è stata estromessa dal ruolo di azionista di controllo - e il fondo Elliot, che ha operato con il sostegno del governo Gentiloni ed è causa dell'estromissione della prima.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Vivendi non ha digerito lo smacco e vorrebbe ora riprendere il comando attraverso l'acquisizione di una quota da parte della Cassa Depositi e Prestiti.

Il risultato è che Tim adesso è paralizzata, è incapace di reagire alle sfide del mercato, ed è in discesa libera in Borsa nonostante abbia messo a segno operazioni importanti come l'acquisizione delle migliori frequenze per il 5G.

Si tratta di una situazione che Di Maio - nelle scorse settimane alle prese con i dossier Ilva e Alitalia - ora non può più ignorare e che lo costringerà a prendere decisioni difficili in un momento in cui i rapporti politici, diplomatici ed economici con la Francia, da cui viene Vivendi, non sono mai stati tanto e sofferti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{dionisio}
la finanza generata dal capitale lo sta stritolando con tutto ciò che lo compone sia le poche politiche etiche che le tante non etiche, questo mi sembra di capire ormai. Quindi che direzione prendere difronte all'enorme squilibrio della distribuzione della ricchezza ormai evidente a tutti? apririsi ad un NUOVO UMANESIMO,... Leggi tutto
19-11-2018 10:19

Oramai la via è tracciata e, francamente, penso non sia nemmeno più possibile alcun rallentamento anzi, vedo i prodromi di una incipiente accelerazione verso la fine, ovviamente spero di sbagliare e di brutto anche...
17-11-2018 14:22

{nostromo}
Vorrei aggiungere che non è solo Tim a rischiare la morte per colpa della finanza. Tutto il pianeta corre questo rischio. L'importanza che la finanza ha assunto a livello globale sta distruggendo la (già poca) politica etica e le operazioni di medio e lungo periodo (con la logica del tutto e subito), oltre ai sistemi... Leggi tutto
12-11-2018 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics