Accordo Sky-Mediaset: finisce l'avventura italiana di Vivendi

La partnership pone fine ai sogni di gloria dei francesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2018]

sky mediaset vivendi

Non c'è solo la vicenda Tim - in cui il fondo Elliott vuole cambiare la pattuglia dei francesi nel Cda per sostituirla con uomini da sempre vicini a Berlusconi (Conti, Gubitosi, Sabelli) - a fra crollare miseramente i sogni di gloria di Vivendi in terra italiana. Ora arriva anche l'accordo Sky-Mediaset. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Leggi i commenti (10)
Se pensiamo che l'alleanza tra Mediaset e Vivendi era nata proprio in funzione anti-Sky (che Berlusconi considerava il suo primo avversario) ora il quadro cambia completamente.

Mediaset da preda diventa il cacciatore e Vivendi ormai deve solo trovare una via di uscita dall'Italia che riduca i danni: per riprendere il sopravvento dovrebbe infatti lanciare un'Opa su Tim, un'operazione dal costo diabolico di più di 30 miliardi di euro, assolutamente proibitiva.

Con l'ingresso di Elliott anche Tim, come la conosciamo oggi, termina la sua storia. Nasceranno due aziende: quella ricca sarà quella che si occuperà di gestire la rete e in cui, come vuole il Movimento 5 Stelle ma anche Pd e centrodestra, potrebbe entrare la Cassa Depositi e Prestiti con una quota di maggioranza.

Ciò riporterebbe lo Stato all'interno della partita sulle telecomunicazioni, con minore spesa rispetto all'investimento in Open Fiber.

Così i fondi - Elliott e gli altri - godrebbero dello scorporo della rete mentre per la rimanente divisione commerciale con i suoi 30.000 dipendenti potrebbero esserci nuovi investitori con fusioni e progetti ancora tutti da definire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Personalmente ci riesco abbastanza bene ma ritengo che la maggior parte degli italiani nemmeno ci provi...
8-4-2018 17:56

scusate, ma non riuscite a vivere senza la tv ? il calcio ? ecc.
8-4-2018 17:39

Possibile che ogni mossa su Telecom da 20 anni a questa parte si risolva con guadagni per gli investitori privati e costi sulle spalle dei contribuenti italiani nonché sofferenze per chi in Telecom ci lavora? :twisted:
7-4-2018 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics