Domande sull'italianità di Tim e Mediaset

Alcune domande sul tema della scalata di Vivendi a Tim e Mediaset



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2017]

telecom mediaset

In questi giorni al centro del dibattito politico ed economico del nostro Paese c'è il tema della scalata ostile (così definita da Silvio Berlusconi) a Mediaset da parte di Vivendi che già controlla Tim, il principale gestore di telefonia fissa e mobile e Internet in Italia, senza mai aver lanciato un'Opa.

Da un punto di vista politico, se Mediaset passasse di mano, in mani straniere addirittura, sarebbe risolto il famoso problema del "conflitto di interessi" fra il Berlusconi, leader di partito, sia pure decaduto dal Senato e di un partito in caduta libera nei sondaggi e superato da Salvini, e il Berlusconi imprenditore (ma solo nel campo della comunicazione, perché Berlusconi rimarrebbe editore e socio di minoranza di Mediolanum Banca).

Berlusconi in tutta la vita non ha mai voluto risolvere questo problema con una legge adeguata né liberandosi della proprietà; oggi se lo vedrebbe risolto da un suo vecchio socio straniero. In questo caso, paradossalmente, il governo di Paolo Gentiloni e il Pd di Matteo Renzi sono per ora in difesa del loro grande avversario politico, che potrebbe diventare il migliore alleato del centrosinistra in caso di necessità di un governo di coalizione nella prossima legislatura, che potrebbe iniziare presto se si andrà a votare nel 2017.

L'altro conflitto di interessi risolto sarebbe quello del Berlusconi editore, proprietario della maggiori case editrici italiani (Mondadori e Rizzoli), ma che non controllerebbe più direttamente anche il secondo network Tv italiano.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6419 voti)
Leggi i commenti (44)

Ci sono ugualmente domande sull'affare Vivendi-Mediaset che non possiamo non farci. Una di queste è la cosidetta reciprocità: se domani Mediaset volesse acquistare Orange, il gestore telefonico francese controllato dallo Stato francese, o una rete Tv pubblica, il governo francese gli lascerebbe campo libero oppure si opporrebbe? Ci sono dei ragionevoli dubbi che il governo francese, in nome anche dell'"eccezione culturale francese", la tutela per legge di una quota importante di produzione nazionale di programmi Tv e film, si opporrebbe anche all'acquisto di Vivendi da parte di Mediaset (se questa ne avesse i mezzi).

L'altra domanda è sui mezzi finanziari di Vivendi: oggi Vivendi ha incaricato l'amministratore delegato Flavio Cattaneo a operare un colossale taglio di costi in Tim, fra cui anche il taglio radicale del costo del lavoro, per risarcire Vivendi con un dividendo generoso dell'investimento fatto per acquisire il controllo di Tim stessa.

In pratica, Vivendi pagherà le azioni di un'azienda italiana come Mediaset con i soldi degli stipendi tagliati ai dipendenti Tim: una partita di giro solo finanziaria fatta tutta in Italia con soldi italiani, non un investimento straniero in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

@janez Mi sembra oramai evidente da anni che, in questo paese (ma non solo), il libero mercato è un vantaggio solo per coloro che ci guadagnano ma non per coloro che lo devono subire. In questo caso, il berlusca, ci ha guadagnato fino a poco tempo fa, ora rischia di doverlo subire e se ne lamenta ampiamente, il problema grosso è che chi... Leggi tutto
22-1-2017 15:58

Sono sicuramente interessanti le osservazioni sulle implicazioni in ambito politico che hanno i movimenti di capitale e le acquisizioni tra grandi gruppi come quelli citati. Probabilmente è anche corretto che per aziende di rilevanza nazionali, o anzi internazionale, si muovano i governi. E' ovvio che qualche Autority verificherà la... Leggi tutto
16-1-2017 21:59

{turi}
Quanto hai detto è terribile, specie perché corrisponde alle logiche attuali, sia nazionali(stiche) che puramente aziendali. L'italia ha un debito enorme con la Francia, e non può fare troppo ostruzionismo, pena ritorsioni finanziarie poco piacevoli. Per come la vedo, questo paese è sempre stato una... Leggi tutto
15-1-2017 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4362 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics