Tim in piena tempesta: sfiduciato l'amministratore delegato Genish

Nuovo ribaltone ai vertici Tim: il Cda sfiducia l'israeliano Amos Genish.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2018]

Genish

C'è quasi una regola non scritta che porta ad avvicendamenti sempre più veloci del vertice di Tim, con la fuoriuscita dell'amministratore delegato, che se ne va, dopo qualche intervista, un piano aziendale appena abbozzato, le critiche degli investitori per il calo del titolo, una buona uscita miliardaria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2834 voti)
Leggi i commenti (17)
Dopo le dimissioni di Marco Patuano e quelle di Flavio Cattaneo, che per poco più di un anno di mandato ricevette 25 milioni di euro di liquidazione, ora è la volta della sfiducia (la prima senza dimissioni) votata dal Cda di Tim ad Amos Genish, il manager miliardario di origine israeliana che aveva fatto fortuna con una propria azienda di telco in Argentina, chiamato al vertice dai francesi di Vivendi e poi sostenuto anche dai nuovi azionisti di controllo del fondo Elliot.

Genish non conosceva l'italiano, non si è mai trasferito a Roma e addirittura partecipava alle riunioni del Cda in streaming; non dialogava molto con la prima linea dell'azienda e pochissimo con le seconde e terze; non si è mai molto calato nella commessa realtà di Tim e tanto meno nella realtà politica ed economica italiana, ancora più difficile e complessa.

Genish se ne va con una liquidazione di 7 milioni di euro ma, soprattutto, è la vittima dello scontro in corso tra Vivendi ed Elliot/Mediaset. Ha dimostrato però una cosa: una persona intelligente e onesta non può volere lo scorporo della rete da Tim senza essere consapevole che uno scorporo finanziario e non solo gestionale significa la fine dell'azienda, che a questo punto verrebbe fagocitata da player esteri; l'infrastruttura di rete continuerebbe invece a essere in mano italiana, con l'aiuto della Cassa depositi e prestiti, come sembrerebbe intenzione, se non cambiano idea, dei governanti di 5 Stelle e Lega.

Genish non era convinto dello scorporo di Tim e non voleva essere l'ultimo amministratore delegato di Tim. Non lo sarà. Ma il suo successore poteva anche non essere nominato; se così stanno le cose, invece, lo sarà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Come vittima casca comunque molto bene mi pare. Le vittime vere di tutte queste vicende infami sono Telecom/TIM che da azienda di belle prospettive negli anni '90 si è ridotta a relitto arenato grazie ai giochetti dei politici italiani e, soprattutto, i relativi dipendenti. :roll: Leggi tutto
18-11-2018 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics