Gioca dal vivo a PUBG e uccide l'amico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2018]

pubg dal vivo uccide amico

Se siete patiti dei videogiochi online, probabilmente conoscerete PlayerUnknown's Battleground (più comunemente noto come PUBG), un MMOG del genere Battle Royale in cui i giocatori si sfidano l'un l'altro allo scopo di rimanere gli ultimi in vita.

Il gioco è popolare in pressoché tutto il mondo e appassiona milioni di giovani e meno giovani, che amano immedesimarsi nei combattenti.

L'immedesimazione è però andata troppo oltre a Pirmam, una cittadina della provincia di Erbil, nel Kurdistan iracheno.

Un gruppo di sei amici stava trascorrendo un periodo di vacanza presso l'abitazione dei parenti di uno di loro. Avendo trovato in casa un fucile, hanno deciso di "giocare dal vivo" a PUBG: come ha poi fatto sapere la polizia, «uno di loro teneva l'arma come un personaggio del gioco, un altro faceva la vittima e un altro ancora riprendeva il tutto».

Non hanno pensato di controllare se l'arma fosse carica: se ne sono accorti soltanto al momento dello sparo, quando uno di loro ha colpito e ucciso uno dei propri amici.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

La vittima, un ventiduenne, è morta sul colpo. Gli altri sono stati trattenuti e interrogati dalla polizia, alla quale hanno rivelato che volevano soltanto giocare dal vivo al loro videogioco preferito.

I cinque giovani sono stati accusati di omicidio colposo. Comunicando il fatto, la polizia irachena ha invitato a «giocare in maniera responsabile», ossia a usare i videogame per svagarsi ma senza trasportare nel mondo reale la violenza simulata che vivono davanti allo schermo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studente fabbrica in casa un taser. Arrestato
Voleva installare la Tv satellitare ma uccide la moglie

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
La violenza non può essere "simulata". C'è o non c'è. Quello che viene simulato è la sua espressione tangibile. Non nascondiamoci dietro a un dito. Discorso chiaro = chiarezza mentale, e viceversa.
30-11-2018 16:06

In effetti può essere... :wink:
29-11-2018 19:30

Saranno parenti con il tizio che si è fatto sparare proteggendosi con l'enciclopedia...
28-11-2018 21:48

Puzza tanto di bufala.
27-11-2018 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2807 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics