Il selfie che uccide

Muoiono più persone per un selfie che per l'attacco di uno squalo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2016]

morte selfie

Chi si scatta un selfie avrà forse dei dubbi sulla qualità della foto che risulterà, si chiederà se avrà raggiunto l'effetto voluto, spererà di ottenere abbastanza Mi piace, ma difficilmente temerà di stare per morire.

Eppure, nel 2015 le morti da selfie sono state più numerose di quelle causate dagli squali: a settembre il Telegraph riportava che solo otto persone erano state attaccate e uccise dagli squali, mentre ben 12 erano morte mentre si stavano scattando una fotografia. A dicembre, quel 12 è diventato un 21.

La casistica - popolata soprattutto di giovani tra i 18 e i 22 anni - è abbastanza varia, anche se si nota una spiccata preferenza per le cadute: molte morti sono infatti dovute all'insana passione per uno scatto sul bordo di una cengia o sporgendosi da un ponte. Ci si mette in posizione, poi si altera l'equilibrio per ottenere l'inquadratura migliore e si precipita di sotto.

Un'altra causa di morte da selfie relativamente frequente è l'investimento da parte di un treno: a quanto pare un selfie sui binari è particolarmente artistico, ma la posizione che si assume in questi casi rende invisibile il convoglio che si avvicina alle spalle a tutta velocità (e quando alla fine lo si ode arrivare, a volte è troppo tardi).

Una variante del tema del treno è quella dei selfie scattati stando in piedi sopra a un vagone. Il problema è che, in quella posizione, ci si trova fin troppo vicino alla linea aerea: e infatti qualcuno è rimasto folgorato.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Leggi i commenti (36)

L'elenco delle morti da selfie è così nutrito che Wikipedia vi ha dedicato un'apposita pagina, secondo la quale il 2016 è già a quota 7 (anche se la più recente morte citata nella pagina non riguarda esseri umani, ma un delfino).

russian selfie guide

Intanto i luoghi turistici si stanno attrezzando: non potendo sempre far conto sul buon senso dei visitatori, cercano di limitare i danni apponendo dei cartelli e diramando avvisi.

Il parco di Yellowstone (USA) ha per esempio emesso un comunicato ufficiale dopo che cinque persone sono state attaccate da dei bisonti coi quali stavano cercando di scattarsi dei selfie e in Russia sono state pubblicate delle linee guida per rendere noti i pericoli che si corrono mentre ci si scatta una foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 52)

Sacrosanto! Leggi tutto
12-4-2023 19:03

Difatti qui ha scritto una cosa pienamente condivisibile. Leggi tutto
12-4-2023 17:12

Evidentemente ha un cuore sensibile e delicato.. chissà. Non possiamo giudicare a questo punto, qualcuno che non c'è, quale che sia la ragione per la quale si è sottratto al dialogo. :roll: Il suo narcisismo soffocava un poco la sua intelligenza e cultura sommergendola, facendo sì che egli mostrasse a noi, all'apparenza, solo quello. ... Leggi tutto
11-4-2023 22:53

Forse che l'abbiamo contesto qualche volta ma sempre con un confronto civile... almeno mi pareva.
11-4-2023 18:15

Concordo con Homer anche se, offeso, non ci legge più. :roll: Leggi tutto
10-4-2023 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics