Il nuovo Edge supporterà le estensioni di Chrome, ma non è detto che sia un bene



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2018]

microsoft edge chromium estensioni

Da quando Microsoft ha annunciato l'abbandono di HTMLEdge come motore del proprio browser in favore di Chromium le notizie, i dettagli e le precisazioni in merito non hanno fatto altro che accumularsi.

La più recente novità è stata presentata da Kyle Pflug, Senior Product Manager all'interno del gruppo che sviluppa Edge, il quale su Reddit ha affermato che «È nostra intenzione fornire supporto alle estensioni di Chrome esistenti».

Per quanto il browser di Google offra tutto ciò che è necessario alla navigazione, ci sono molte funzioni e comodità che sono desiderabili ma non fanno parte del pacchetto base: per ottenerle, bisogna rivolgersi al Chrome Web Store, dove queste sono disponibili sotto forma di estensioni.

A prima vista, l'intenzione di Microsoft di consentire l'installazione di queste sembra soltanto una buona notizia: gli utenti potranno personalizzare a piacimento il proprio browser.

Sebbene ciò sia vero, c'è anche un lato negativo: diversi esperti di sicurezza hanno iniziato a far notare che certamente le estensioni di Chrome rendono la vita più comoda, ma sono anche uno dei veicoli più apprezzati per diffondere il malware.

La storia di Chrome è piena di estensioni che modificano le pagine di ricerca, inseriscono spot nelle pagine di ricerca, sottraggono le informazioni di contatto o le credenziali dei siti, effettuano il mining di criptovalute e via di seguito.

Finora Edge era rimasto al riparo da queste attenzioni soprattutto per la scarsa base di utenti (ci sono modi più efficaci per colpire i Pc con Windows), ma ora che il passaggio a Chromium si fa concreto con poca fatica anche gli utenti di Edge - potenzialmente in aumento - dovranno guardarsi le spalle.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Leggi i commenti (12)

Il punto è che il Chrome Web Store non fa un lavoro eccezionale nel tenere lontane le estensioni pericolose, e l'utente deve quindi porre moltissima attenzione prima di installare un contenuto sconosciuto.

Microsoft non può non essere a conoscenza di questo problema, e potrebbe anche di decidere di risolverlo in maniera radicale: offrire il supporto alle estensioni create per Chrome ma obbligare gli sviluppatori a caricarle su un proprio Web Store, sul quale esercitare un attento controllo di qualità.

Per i creatori di estensioni aumenterebbe il lavoro, ma gli utenti potrebbero trarne un beneficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Per l'uso di Chrome a livello enterprise è opportuno attivare il blocco che inibisce l'installazione di tutte le estensioni tranne quelle esplicitamente autorizzate dall'amministratore. In questo modo è l'amministratore stesso che può verificarne la sicurezza e la liceità delle app prima di autorizzarne l'installazione nel proprio... Leggi tutto
15-12-2018 18:15

{ice}
ES pure le estensioni per FF non sono tutte pubblicate sullo store di Mozilla. Alcune fanno scaricate direttamente dal sito dello sviluppatore indicando esplicitamente al momento dell'installazione che si accetta di installare un estensione da una fonte non sicura Questo livello di sicurezza sicuramente sarà settabile via GPO
11-12-2018 13:08

{ice}
esattamente come avviene per gli store alternativi per Android...la compatibilità dei binari delle estensioni non significa automaticamente che verranno tutte indistintamente (e senza eventuali controlli) pubblicate anche sullo store MS. Visto che la "forza" di IE è tuttora nell'utilizzo a livello enterprise... Leggi tutto
11-12-2018 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5227 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics