Consiglio di sicurezza per l'Avvento: disinstallate Flash

Nel periodo antecedente al Natale i consumatori dovrebbero farsi un regalo: disinstallare il software Adobe Flash Player, soggetto a vulnerabilità. Il motivo è assai attuale: un exploit zero-day, simile a quelli firmati Hacking Team.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2018]

flash player

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Flash, moribondo, mette ancora a rischio i Pc degli utenti

Adobe ha pubblicato una patch di sicurezza per il software Flash, afflitto da numerose vulnerabilità: data la considerevole gravità del problema, l'azienda mette a disposizione l'aggiornamento al di fuori del ciclo di patching abituale. Gli utenti sono quindi chiamati a verificare, in maniera del tutto critica, se l'utilizzo di Flash sia davvero necessario, e qualora lo fosse, a scaricare per lo meno l'aggiornamento il prima possibile.

"Le falle del software Flash non solo si verificano sempre più spesso, ma vengono anche sfruttate regolarmente dai cybercriminali: un gravissimo rischio per la sicurezza" afferma Tim Berghoff, Security Evangelist di G DATA. "Il consumatore, oltre all'impiego di una soluzione di sicurezza affidabile, dovrebbe verificare spesso lo stato di vulnerabilità dei software impiegati e tenerli aggiornati."

Il caso attuale vedrebbe l'exploit zero-day colpire i cosiddetti elementi attivi nei documenti Word e non le applicazioni web sviluppate con Flash. I documenti verrebbero inviati dai criminali via mail: nel momento in cui l'utente apre questo tipo di file abilitando i contenuti attivi, verrebbero scaricati in background ulteriori codici dannosi.

Exploit elude i vincoli del sistema operativo

Come in molti altri casi, anche l'exploit CVE-2018-15982 sfrutta una vulnerabilità nella gestione della memoria di Flash. Sfruttando tale bug, un programma può eseguire codici in zone specifiche della memoria, evitando l'applicazione delle limitazioni altrimenti previste dal sistema operativo, aprendo quindi le porte a ulteriori attacchi. Una vulnerabilità di tipo Use-After-Free (UAF).

Gli analisti di Applied Threat Research, che hanno scoperto la falla, riscontrano certe somiglianze con un exploit utilizzato alcuni anni fa dalla controversa azienda Hacking Team per scaricare trojan sui computer. Da tempo, Hacking Team è sottoposta a critiche per la vendita di software dannosi a regimi autoritari, tramite i quali tali governi spiano avversari politici o difensori dei diritti umani. Nonostante la considerevole somiglianza, gli analisti non hanno prove fondate per affermare che l'attuale exploit sia stato sviluppato dalla stessa Hacking Team.

Ormai decisa la fine di Adobe Flash

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2895 voti)
Leggi i commenti (49)

Sempre sotto le luci della ribalta per le gravi vulnerabilità che caratterizzano Adobe Flash, ci si chiede inevitabilmente quando verrà ritirato. Con HTML5 esiste già un'alternativa non solo più veloce, ma anche più sicura. Per questo motivo Adobe ha già annunciato la fine del supporto di Flash per il 2020.

In questo modo si chiude sicuramente una porta ai cybercriminali. Un sollievo purtroppo solo momentaneo. Anche gli hacker sfruttano già ora strategie alternative per infettare i computer tramite applicazioni malevole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Giacomo Margarito}
Il problema di Flash non sono tanto i problemi di sicurezza, quanto le migliaia di siti, applicazioni e giochi online che ancora lo usano. Fino a quando tutti i siti che lo usano, le app e i giochi creati con Flash non verranno convertiti in HTML 5, purtroppo (volente o nolente) Flash continuerà a essere necessario per i... Leggi tutto
22-12-2018 12:40

Un dettaglio da non sottovalutare: da tre anni ho disattivato Flash Player e da allora non ho più avuto crash di Firefox; sarà un caso? Comunque, Firefox permette di attivare/disattivare Flash a richiesta ("chiedi ogni volta"); non c'è bisogno di disinstallarlo.
21-12-2018 22:28

Io l'disattivato già alcuni anni fa poi l'ho definitivamente disinstallato e non mi è mai capitato di averne necessità inderogabile, in alcuni casi - abbastanza rari - sono comunque riuscito ad usare i siti che lo richiedevano con delle funzionalità appena limitate. Ovviamente non è una certezza assoluta ma lo dovrebbe diventare sempre... Leggi tutto
21-12-2018 15:43

Per esempio questo: http://www.giochibambini.it/
18-12-2018 12:45

Il famoso corriere espresso con la livrea tutta rossa usa ancora flash sul sito e alcune funzionalità richiedono flash.
18-12-2018 07:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics