Facebook per anni ha regalato i dati degli utenti a Microsoft e altri 150 partner

Netflix e Spotify potevano addirittura leggere i messaggi privati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2018]

facebook privacy partner

Accesso praticamente illimitato ai dati degli utenti, senza controlli né la seccatura di dover richiedere qualche permesso: ecco che cosa Facebook avrebbe garantito a Microsoft, Netflix e tutta una serie di altre grandi aziende (oltre 150) nell'ultimo scandalo legato alla privacy rivelato dal New York Times.

Tale corsia privilegiata verso le informazioni personali di miliardi di persone sarebbe rimasta aperta per anni - sin dal 2010 - e, sebbene i documenti che ne provano l'esistenza risalgono al 2017, secondo il New York Times in alcuni casi verrebbe utilizzata ancora oggi.

L'idea era di creare una situazione in cui vincevano tutti (meno gli utenti): i partner di Facebook ottenevano informazioni per sviluppare prodotti più interessanti e interattivi; il social network nutriva la propria crescita alla ricerca di guadagni pubblicitari sempre più ingenti.

Bing, per esempio, poteva accedere ai nomi di tutti gli amici di un dato utente senza che alcuno avesse preventivamente espresso il proprio consenso, mentre Netflix e Spotify potevano addirittura leggere i messaggi privati.

Gli utenti venivano usati anche per accedere alle informazioni di contatto degli amici dato che veniva poi girato ad Amazon, mentre Yahoo preferiva concentrarsi sui post recenti, come le foto dell'ultima estate.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Leggi i commenti (12)

Steve Satterfield, responsabile della privacy presso Facebook, sostiene che nessuno di questi accordi con le grandi aziende tecnologiche violava la riservatezza degli utenti o le regole imposte dalla FTC circa il trattamento dei dati (perché Facebook considera i partner «un'estensione di sé stessa»), anche perché ogni partner doveva dichiarare di aderire alle policy di Facebook.

Eppure, nonostante tanta sicurezza, anche Satterfield non può esimersi dall'ammettere: «Sappiamo di dover lavorare per riguadagnare la fiducia delle persone. Proteggere le informazioni della gente richiede team più forti, tecnologie migliori e politiche più chiare, ed è su questo che ci siamo concentrati per la maggior parte del 2018».

In ogni caso - conclude Satterfield - non ci sono prove che alcuno dei partner abbia usato i dati in maniera impropria, anche se in alcuni casi l'accesso ai dati è stato concesso per più tempo di quanto necessario, per esempio oltre la durata dell'esistenza della funzione che di quei dati aveva necessità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Francamente non vedo come possa stupire una notizia del genere o, meglio, l'unica cosa che stupisce me in questa notizia è che fessbuk i dati li abbia regalati anche se, più probabilmente, li ha forniti in cambio di qualche contropartita. In ogni caso sono convinto che ci saranno ancora molte altre notizie in futuro di questo tipo in... Leggi tutto
22-12-2018 14:22

@janez Avevo già lanciato l'idea dello spammer per FB qualche tempo fa, ma temo che non sia così facile. Se Zuckerberg fosse furbo oltre che diversamente onesto, avrebbe lanciato lui (naturalmente sotto mentite spoglie) un servizio del genere. Così le vittime avrebbero avuto un falso senso di sicurezza e lui avrebbe comunque saputo... Leggi tutto
22-12-2018 01:38

Ci vorrebbe qualcuno capace di sviluppare una APP che mette "mi piace" dappertutto e su qualsiasi cosa. Se a tutti piace tutto le informazioni conservate da FB non valgono più nulla, .... e i loro database scoppieranno di spazzatura. Peccato che non so come si fa
21-12-2018 22:33

Ideona: facciamo il plug-in per i messaggi privati su fessBuck usando GPG. Cercando "facebook gpg private messages" non trovo nulla...potremmo arrivare per primi sul mercato. E che mercato! ;-) Su, trasformiamo i rischi in opportunità, come si dice tra i manager! ;-)
21-12-2018 20:41

Mi ricorda lo scandalo dello spionaggio contro la Ferrari: https://it.wikipedia.org/wiki/Controversia_sullo_spionaggio_in_Formula_1_del_2007 "si scopre anche che Stepney aveva passato i progetti della monoposto Ferrari, la F2007, all'amico Mike Coughlan, capo progettista della McLaren" ...e anche qui la stessa patetica... Leggi tutto
21-12-2018 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics