Italia, carta d'identità obbligatoria per iscriversi ai social network

Il disegno di legge proposto da un senatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2018]

carta

Lo scorso 1 dicembre il senatore italiano Nazario Pagano (Forza Italia) ha tweetato questa sua proposta: "Carta d'identità obbligatoria per iscriversi ai social: la mia proposta di legge in un servizio di Rai parlamento!".

Nel video che accompagna il tweet, Pagano spiega che "...la società, tipo Facebook o Twitter, richiede un documento di riconoscimento. Questo consente di far sì che se, per ipotesi, nasce da questa persona un profilo con un nome di fantasia o un nickname e attraverso quel profilo si commettono dei reati anche importanti, come per esempio il reato di diffamazione a mezzo stampa. lo stalking o addirittura i reati di pedofilia, da parte della Polizia Postale vi è la possibilità di arrivare a chi c'è dietro a quel profilo anonimo." Il video fornisce ulteriori dettagli sulla proposta, dicendo che si tratta di un disegno di legge.

Carta d'identità obbligatoria per iscriversi ai social: la mia proposta di legge in un servizio di Rai parlamento! #1Dicembre pic.twitter.com/z1BQMhkgA4
— Nazario Pagano (@NazarioPagano) December 1, 2018

Mi sono permesso di sottoporgli una piccola riflessione. La copio qui perché potrebbe essere utile per la prossima occasione in cui qualcuno se ne esce (per l'ennesima volta) con quest'idea insensata, inutile e impraticabile.

1. Buongiorno. Gli imbecilli e gli odiatori postano su Facebook mettendoci nome e cognome veri già adesso. L'identità non li ferma. Gli unici a rimetterci sarebbero quelli che han bisogno dell'anonimato per proteggersi (es. donne maltrattate, minori).
— Paolo Attivissimo (@disinformatico) December 1, 2018

2. Questa proposta non avrebbe nessun effetto sui troll e odiatori che stanno fuori dall'Italia.
— Paolo Attivissimo (@disinformatico) December 1, 2018

3. È facile procurarsi una scansione di una carta d'identità altrui. Gliene allego un esempio (censurato). Ci sono archivi online pieni. Gli odiatori e troll userebbero quelle facendo cadere la colpa su innocenti. pic.twitter.com/aJhB8t4UVX
— Paolo Attivissimo (@disinformatico) December 1, 2018

La scansione in questione, per chi non la vedesse nel tweet qui sopra, è questa, tratta da questa mia indagine di un anno fa:

noisigroup blurred

4. Prima di proporre qualunque cosa, in qualunque campo, sarebbe opportuno chiedersi "Come mai non ci ha ancora pensato nessuno?". E magari chiedere agli esperti.

Cordialmente.
— Paolo Attivissimo (@disinformatico) December 1, 2018

Aggiungo qui un'altra considerazione: l'idea del senatore Pagano obbligherebbe i social network a custodire copie delle carte d'identità di ogni iscritto. Questo creerebbe insomma un immenso database centralizzato di dati personali di decine di milioni di italiani, messo in mano a una società commerciale. Considerata la disinvoltura con la quale Facebook, per esempio, "custodisce" gli altri dati degli utenti, direi che il disastro sarebbe assicurato.

2018/12/02 12:40

Il senatore ha fornito un link al disegno di legge, ma c'è anche un link più diretto al PDF. Da questo documento risulta che il DDL è stato presentato anche a firma di Giammanco, Bernini, Malan, Damiani, Floris, Vitali, Aimi e Cangini. Il testo del DDL è il seguente:

DISEGNO DI LEGGE

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5824 voti)
Leggi i commenti (13)

Art. 1.

1. Al decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, dopo l'articolo 16 è inserito il seguente:
«Art. 16-bis. (Obblighi di identificazione). - 1. I fornitori di servizi di memorizzazione permanente hanno l'obbligo di richiedere, all'atto di iscrizione del destinatario del servizio, un documento d'identità in corso di validità.
2. L'inosservanza dell'obbligo di cui al comma 1 comporta l'irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro.
3. Le sanzioni amministrative pecuniarie di cui al comma 2 sono applicate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con provvedimento motivato, previa contestazione degli addebiti agli interessati, da effettuare entro un mese dall'accertamento.
4. Le disposizioni del presente articolo si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2020».

Il senatore ha anche precisato che "la proposta di legge è stata realizzata con la consulenza di esperti in materia dell'Università Bocconi."

Nuovamente, la invito a studiare prima di parlare. Io l'ho fatto: la proposta di legge è stata realizzata con la consulenza di esperti in materia dell'Università Bocconi.
— Nazario Pagano (@NazarioPagano) December 2, 2018

Il professor Stefano Zanero, che è uno che di queste cose un tantino ci capisce, ha sollevato un paio di obiezioni tecniche davvero notevoli.

Mi scusi Senatore, visto che ci ha invitato a leggere la sua proposta, ho una domanda. La sua proposta emenda il DLgs 9 aprile 2003. Che esclude specificamente dall'applicazione i prestatori di servizi stabiliti fuori dalla UE. Mi aiuta a comprendere?
— Stefano Zanero (@raistolo) December 2, 2018

Infine, volevo capire: quindi tutti i quotidiani online che hanno uno spazio per i commenti dei lettori saranno tenuti a raccogliere le carte di identità degli stessi? Perché non vedo come si possa applicare la norma ai social e non ai blog o alle testate giornalistiche.
— Stefano Zanero (@raistolo) December 2, 2018

E, ripeto: non è nemmeno immaginabile un processo che scali a milioni di iscrizioni per la verifica della corrispondenza col documento. Per non parlare di come dovrebbe verificare, il social network, se l'iscritto è italiano o meno.
— Stefano Zanero (@raistolo) December 2, 2018

Colpisce questa risposta del senatore Pagano a Zanero: "Io penso che la sua arroganza sarà destinata a scontrarsi con quella che, in gergo, si chiama grande figura di ...".

Io penso che la sua arroganza sarà destinata a scontrarsi con quella che, in gergo, si chiama grande figura di ...
— Nazario Pagano (@NazarioPagano) December 2, 2018

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Non è poi molto sorprendente dal momento che gli viene fatto il lavaggio del cervello da 40 e passa anni per arrivare alla situazione in cui stiamo arrivando ora... Leggi tutto
11-1-2025 14:55

...morì non si può dire... by Litfiba Leggi tutto
11-1-2025 14:53

Questa classe politica vuole il controllo né più né meno che le precedenti; l'ipotesi in sé non è sorprendente, sorprendente è il fatto che fino ad oggi tanta gente ha incautamente concesso tanto potere ai soggetti privati che nemmeno hanno avuto bisogno di imporlo per legge. Leggi tutto
7-1-2025 11:15

...oppure non è in grado di comprendere ciò che gli viene detto :roll: Poi bisogna dire che questo disegno di legge che langue in senato in attesa che le seguenti commissioni: 1ª (Aff. costituzionali), 8ª (Lavori pubblici), 10ª (Industria), 14ª (Unione europea) diano dei pareri consultivi prima che la seconda commissione permanente... Leggi tutto
6-1-2025 17:20

Chi visse sperando...
2-1-2025 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics