BitTorrent, arrivano i gettoni virtuali per scaricare più in fretta

Inizia l'era del peer to peer a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2019]

Tron bitcoin token

Meno di sei mesi fa, BitTorrent Inc venne acquistata da Tron, un'azienda che si occupa di criptovalute e ne possiede una propria, chiamata anch'essa Tron.

Tra i piani che il fondatore di Tron, Justin Sun, aveva in mente per BitTorrent c'era l'integrazione tra le due tecnologie al fine di ricompensare i seeder più attivi in valuta virtuale. Ora quei piani stanno iniziando a realizzarsi.

Tron ha infatti pubblicato BitTorrent Token, gettoni virtuali che gli utenti possono «scambiarsi per migliorare la velocità della reta» quale parte del progetto Atlas, ossia proprio il sistema di ricompense annunciato tempo fa.

L'obiettivo è aprire Atlas anche ai client BitTorrent prodotti dai concorrenti e non soltanto a BitTorrent e uTorrent, sebbene la prima implementazione sia prevista nel solo uTorrent (versione Windows) come funzionalità opzionale.

Secondo Justin Sun, grazie al compenso i seeder saranno invogliati a condividere i loro file più a lungo, aumentandone quindi la disponibilità globale.

I critici, però, hanno già iniziato a far notare che questa mossa tenda a far passare il mondo BitTorrent da un sistema basato sulla pura condivisione volontaria a uno a pagamento, in cui la condivisione è perseguita soltanto perché porta vantaggi concreti.

La concretezza di tali vantaggi è al momento discutibile, in quanto non vi sono ancora utilizzi pratici per i gettoni BitTorrent, che saranno prossimamente disponibili esclusivamente attraverso la piattaforma Binance Launchpad.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2922 voti)
Leggi i commenti (10)

Né bisogna dimenticare che il protocollo BitTorrent è distribuito con licenza open source e pertanto nessuna azienda, nemmeno quella che l'ha inventato, può "chiuderlo" e snaturarlo completamente: perché il progetto BitTorrent Token abbia successo è quindi necessario il supporto degli utenti.

Sun, in ogni caso, è ottimista: «BitTorrent Token è il primo di una serie di passi che porteranno a un Internet decentralizzata. Con un grande balzo, il client BitTorrent può introdurre la blockchain a centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo e offrire a una nuova generazione di creatori di contenuti gli strumenti per distribuire i loro contenuti direttamente alle altre persone nel web».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Immagino che, anche se nell'articolo non è esplicitamente detto, i BitTorrent Token che gli utenti possono «scambiarsi per migliorare la velocità della rete» siano acquistabili direttamente da Tron in moneta sonante così che il sig. Sun ci possa lucrare su... :-k
11-1-2019 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (2969 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics