Gli utenti di Windows 10 Home potranno mettere in pausa gli aggiornamenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2019]

windows 10 home pausa aggiornamenti

Gli ultimi mesi del 2018 hanno ricordato a tutti gli utenti di Windows 10 come l'installazione celere degli aggiornamenti più recenti non sia sempre una buona idea: può portare con sé malfunzionamenti tali da compromettere l'uso dell'intero Pc.

Non a caso, chi usa le versioni Pro o Enterprise di Windows 10 può mettere in pausa l'installazione degli aggiornamenti per un certo periodo di tempo che può arrivare al massimo a 35 giorni per gli update standard e fino a 365 giorni per i cosiddetti feature update, ossia quelli che avvengono due volte l'anno.

Gli utenti di Windows 10 Home, invece, per il momento non posso fare nulla di tutto ciò: ogni aggiornamento viene sottoposto loro non appena è disponibile.

Tutto ciò cambierà a partire dall'aggiornamento di aprile, quando anche gli utenti della versione Home potranno rimandare l'installazione.

Naturalmente anche questa novità segue la filosofia Microsoft per cui la versione Home deve essere un po' più scomoda di quella Pro e, pertanto, il periodo di grazia sarà limitato a soli sette giorni.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Leggi i commenti (15)

Dato che questa funzionalità è ancora in sviluppo, è sempre possibile che prima del rilascio Microsoft decida di cambiare la durata del periodo di sospensione, ma è bene non contarci troppo.

In ogni caso, per quanto limitato, tutto ciò sembra essere un passo nella giusta direzione: almeno si potranno evitare i disastri della prima ora che, come abbiamo visto, sono tutt'altro che ipotetici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

W10 Home, Windows Defender come antivirus, impostazione rete a consumo, anche a me non scarica gli aggiornamenti per l'antivirus, mi appare la notifica che devo aggiornare manualmente, ci clicco sopra e parte il download, ma almeno non mi scarica altri aggiornamenti che potrebbero crearmi problemi nel momento peggiore... :wink: Leggi tutto
13-2-2019 19:21

Io non riuscivo ad aggiornare l'antivirus (W 10 home,Karspersky). Tutto il resto funzionava. Altri non posso dire.
13-2-2019 09:12

Insomma si può o non si può? Chi io non ho ancora capito. Ranx diceva di sì, forse avete versioni diverse? Leggi tutto
13-2-2019 07:11

Certo che Microsoft non sa più cosa inventarsi per rendersi ridicolo. :roll: Leggi tutto
12-2-2019 18:04

con l'impostazione *a consumo* io non riuscivo ad aggiornare l'antivirus. Ovviamente ho dovuto rinunciare.
12-2-2019 08:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4237 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics