Il giradischi Bluetooth targato Sony



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2019]

sony giradischi bluetooth

Se le vendite dei dischi in vinile riprendono quota, è anche necessario che esistano apparecchi in grado di riprodurli oltre alle vecchie glorie che, prima o poi, possono finire per guastarsi.

In occasione del CES 2019 Sony non s'è lasciata sfuggire l'occasione per segnalarsi in questo mercato lanciando il giradischi PS-LX310BT che alla vecchia tecnologia apporta delle aggiunte moderne.

Per esempio, c'è il supporto al protocollo Bluetooth, che permette di collegare il giradischi a degli altoparlanti wireless, ma non manca nemmeno una porta USB Tipo-C per chi invece preferisce o si deve affidare a un cavo.

Include poi un preamplificatore e la possibilità di scegliere tra tre impostazioni audio predefinite - high, mid, low - per la riproduzione della musica.

Come in altri giradischi moderni, il braccio di alluminio che supporta la testina è in grado di sollevarsi e abbassarsi automaticamente all'inizio e alla fine di una traccia e tornare in posizione di parcheggio alla fine del disco.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1681 voti)
Leggi i commenti (9)

Il PS-LX310BT può riprodurre sia i dischi da 7 pollici che quelli da 12 pollici, a 33 e a 45 giri. Il lancio sul mercato è previsto per il mese di aprile, e finora è stato annunciato soltanto il prezzo che il prodotto avrà nel Regno Unito: 200 sterline, ossia circa 220 euro.

Qui sotto, alcune immagini.

sony giradischi 01
sony giradischi 02
sony giradischi 03
sony giradischi 04
sony giradischi 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3641 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics