Il marchio Commodore adesso parla italiano



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2019]

Commodore marchio italiano

Ha dominato il mondo degli home computer negli anni '80 ed è diventata famosa soprattutto grazie al famosissimo Commodore 64, senza dimenticare la piattaforma Amiga che ancora oggi raccoglie agguerriti fan; poi, però, Commodore è scivolata quasi nell'oblio.

Il marchio è passato di mano in mano più volte, generando una situazione complicata a causa delle varie concessioni in licenza e delle diverse aziende nate dopo il fallimento di Commodore International.

L'ultimo capitolo di questa lunga saga, iniziata negli anni '80 dello scorso secolo, si svolge però proprio in Italia.

La Commodore Business Machines (CBM) - che, a dispetto del nome, è un'azienda italiana - ha infatti acquisito il marchio Commodore alcuni anni fa e l'ha utilizzato per produrre una serie di smartphone.

La mossa diede però origine a una battaglia legale dovuta alla poco chiara situazione dei diritti legati al marchio, ma da poco anche questa s'è conclusa: l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale ha assegnato in via definitiva il cosiddetto marchio figurativo Commodore (la C accompagnata dalla bandierina) a CBM, peraltro con l'approvazione degli appartenenti al team originale di Commodore.

Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2739 voti)
Leggi i commenti (7)

Negli ultimi tempi, CBM aveva rallentato le proprie attività proprio in attesa di un chiarimento finale sui diritti. Ora che esso è arrivato, l'azienda è pronta a ripartire.

«Il nostro sogno è quello di creare molti posti di lavoro per i giovani italiani, contribuendo a limitare la fuga delle professionalità più brillanti e promettenti verso l'estero» ha raccontato Massimo Canigiani, uno dei tre fondatori di Commodore Business Machines.

La traduzione in realtà di questa promessa potrà adesso avvenire nel corso dei prossimi mesi, quando nuovi prodotti a marchio Commodore arriveranno sugli scaffali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Riflessioni su AmigaOS

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8693 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics