A Milano il parcheggio è gratuito con le app di car pooling

Parte la sperimentazione di tre anni che prevede la sosta gratuita nei parcheggi di interscambio per chi viaggia in compagnia. L'obiettivo è ridurre il numero di auto e l'inquinamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2019]

carpooling

Arrivare a Milano in auto da fuori città sarà più facile ed economico: basterà scaricare l'app di un gestore di car pooling accreditato presso il Comune di Milano ed essere più di uno a bordo per avere la sosta gratis in uno dei principali parcheggi di interscambio.

Grazie al bando pubblicato dal Comune per cercare gestori di piattaforme telematiche, diventa operativa la sperimentazione triennale finalizzata alla riduzione del numero di autovetture circolanti e delle emissioni inquinanti all'interno del territorio cittadino.

La piattaforma informatica di car pooling permetterà di far incontrare la domanda e l'offerta di passaggi in auto attraverso la semplice registrazione da parte degli utenti. Un servizio particolarmente utile per chi, da un qualsiasi punto della città metropolitana, deve raggiungere un nodo di interscambio della metropolitana o dei principali mezzi di superficie.

Al bando possono partecipare i gestori del servizio di car pooling che attraverso una app attiva 24 ore su 24 sono in grado di mettere in contatto i conducenti dei veicoli e i passeggeri intenzionati a condividere un determinato spostamento.

Il car pooling è una modalità di trasporto già sperimentata su lunghi tragitti: chi decide di mettere a disposizione la propria auto per amici e colleghi che compiono lo stesso percorso per arrivare a Milano si registra alla piattaforma e ha a disposizione 51 stalli di sosta gratuita presso i parcheggi di interscambio di Quarto Oggiaro (10 posti disponibili) e Crescenzago (20 posti); sono tre i posti disponibili in ciascuno dei parcheggi di Caterina da Forlì, Famagosta, Cascina Gobba, Rogoredo, Molino Dorino e Maciachini (quest'ultimo al termine dei lavori di ristrutturazione attualmente in corso).

"Usare l'auto privata in modo più consapevole e sostenibile non è necessariamente scomodo" - ha dichiarato a Zeus News Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente - "Dopo aver incentivato con successo le flotte di auto, bici e scooter in sharing, ora sperimentiamo per tre anni il car pooling attraverso un meccanismo che concede la sosta gratuita nei parcheggi di interscambio e lungo le linee di forza del trasporto pubblico. Vogliamo ridurre il numero di auto in città a beneficio di una circolazione più fluida e di una migliore qualità dell'aria. Se la sperimentazione avrà successo siamo pronti ad aumentare i posti disponibili. Con questo meccanismo ci rivolgiamo soprattutto a chi arriva da fuori alle porte di Milano e talvolta non ha a disposizione una capillare rete di trasporto pubblico".

Il car pooling così come previsto nel bando consente la creazione di equipaggi in condivisione su autovetture immatricolate per trasporto persone con massimo nove posti compreso il conducente, esclusivamente private, che effettuano il medesimo spostamento senza finalità di lucro.

Sondaggio
Inquinamento e blocco del traffico
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1676 voti)

Ai fini della formazione dell'equipaggio valgono alcune condizioni imprescindibili: devono avere almeno un passeggero per il primo anno della sperimentazione e due passeggeri per gli anni successivi.

Per veicoli immatricolati per trasporto massimo di tre persone basta avere un passeggero oltre al conducente per tutti e tre gli anni della sperimentazione (S1 della carta di circolazione rilasciata dal Ministero dei Trasporti). Non possono registrarsi alla piattaforma veicoli benzina Euro 0, diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 senza filtro anti particolato.

I veicoli aderenti al car pooling sono riconoscibili grazie a una vetrofania. Una volta formatosi l'equipaggio su un determinato tragitto il conducente dell'auto registrata deve compilare, mediante l'app alla quale si è registrato, l'elenco dei passeggeri che devono arrivare tutti al punto di sosta finale e nessuno dei tre passeggeri registrati può scendere lungo il percorso (mentre la ripartenza potrà essere effettuata anche in presenza del solo conducente). Sono possibili due andate e due ritorni giornalieri su tutti i parcheggi oggetto della sperimentazione, con tempo di sosta massimo di 15 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quindi sono costretti ad andare tutti alla stessa stazione anche se magari potrebbero aver bisogno di due linee diverse non raggiungibili direttamente dalla stessa stazione, poi magari qualcuno è costretto a fare un cambio di linea per raggiungere la destinazione? In alcuni casi potrebbe essere limitante.
31-1-2019 19:16

Tipicamente i passeggeri vanno tutti a un parcheggio con annessa stazione della metropolitana.
31-1-2019 10:43

Quindi, se capisco bene, tutti i passeggeri devono andare nello stesso posto altrimenti la convenzione non vale, mi sembra un pochi limitante... poi non capisco la concessione tra parentesi. Leggi tutto
26-1-2019 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Creative Commons
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics