Con Android Q gli operatori potranno limitare le SIM nello smartphone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2019]

android q sim locked

Android Q, la prossima versione del sistema operativo per smartphone di Google, porterà nuove funzioni e possibilità non solo nelle mani degli utenti, ma anche in quelle degli operatori.

Quattro commit di recente aggiunti al codice di Android lasciano intendere che gli operatori telefonici avranno un maggiore controllo sulle SIM utilizzabili nei dispositivi.

A quanto pare, infatti, sarà possibile creare una lista di operatori abilitati e una di operatori vietati: i primi, naturalmente, potranno essere scelti dall'utente per la SIM da inserire nello smartphone; i secondi, invece, resteranno esclusi da questa possibilità.

È evidente che l'operatore da cui è stato acquistato lo smartphone in origine non gradisce che l'acquirente, dopo un certo periodo, lo abbandoni in favore di un altro: questa funzionalità di Android Q fornisce lo strumento per rendere il cambio praticamente impossibile, sottraendo allo stesso tempo un altro po' di controllo dalle mani dell'utente.

Le restrizioni alla SIM saranno applicabili anche al secondo slot degli smartphone dual SIM, non si lasceranno ingannare dagli operatori mobili virtuali (MVNO) e resisteranno a qualsiasi modifica al sistema, compreso il ripristino delle impostazioni di fabbrica.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5124 voti)
Leggi i commenti (9)

Gli utenti che volessero un controllo completo sul dispositivo che hanno acquistato a quel punto avrebbero come sola alternativa l'installazione di una ROM custom, non legata all'operatore, pratica che però non è alla portata di tutti e che spesso invalida la garanzia.

Questo potere sulla scelta dell'operatore è particolarmente importante per il mercato americano, dove la maggior parte delle vendite di smartphone è gestita dalle grandi aziende di telefonia e non deriva dagli acquisti indipendenti degli utenti, come invece capita più di sovente in Italia.

Resta da vedere se gli operatori nostrani decideranno di sfruttare la possibilità per i telefonini da loro forniti, emulando in tal modo i colleghi statunitensi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Confermo il mio ha avuto Android 8 per ultimo, rispetto a modelli identici, no brand. E tanto dopo 2 anni non se ne parla più..
1-2-2019 08:13

In Italia è vietato vendere telefonini sim-locked o operator-locked, di conseguenza anche se hanno il marchio di un operatore funzionano anche con sim di altri operatori. Ma c'è un però... Alcuni smartphone "brandizzati" hanno il firmware customizzato, e capita che gli aggiornamenti (se sono rilasciati...) escono (molto) dopo... Leggi tutto
31-1-2019 21:42

Si questo è possibile, anche a me anni fa capitò, acquistando su ebay, un cellulare con logo Vodafone ma completamente sbloccato che non mi diede alcun problema con latri operatori.
31-1-2019 19:18

Però con l'ultimo che ho preso, in rete, anche se non legato a nessun contratto o operatore, ho il logo Tim...che però non da nessun problema con altri operatori, ne ha passati... :)
31-1-2019 12:43

Fino ad oggi non ho mai acquistato un telefono da un operatore in bundle con il contratto e credo proprio che continuerò a non farlo. In ogni caso non esistono solo Android e iOS per gli smartphone.
26-1-2019 13:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics