Con Android Q gli operatori potranno limitare le SIM nello smartphone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2019]

android q sim locked

Android Q, la prossima versione del sistema operativo per smartphone di Google, porterà nuove funzioni e possibilità non solo nelle mani degli utenti, ma anche in quelle degli operatori.

Quattro commit di recente aggiunti al codice di Android lasciano intendere che gli operatori telefonici avranno un maggiore controllo sulle SIM utilizzabili nei dispositivi.

A quanto pare, infatti, sarà possibile creare una lista di operatori abilitati e una di operatori vietati: i primi, naturalmente, potranno essere scelti dall'utente per la SIM da inserire nello smartphone; i secondi, invece, resteranno esclusi da questa possibilità.

È evidente che l'operatore da cui è stato acquistato lo smartphone in origine non gradisce che l'acquirente, dopo un certo periodo, lo abbandoni in favore di un altro: questa funzionalità di Android Q fornisce lo strumento per rendere il cambio praticamente impossibile, sottraendo allo stesso tempo un altro po' di controllo dalle mani dell'utente.

Le restrizioni alla SIM saranno applicabili anche al secondo slot degli smartphone dual SIM, non si lasceranno ingannare dagli operatori mobili virtuali (MVNO) e resisteranno a qualsiasi modifica al sistema, compreso il ripristino delle impostazioni di fabbrica.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Leggi i commenti (9)

Gli utenti che volessero un controllo completo sul dispositivo che hanno acquistato a quel punto avrebbero come sola alternativa l'installazione di una ROM custom, non legata all'operatore, pratica che però non è alla portata di tutti e che spesso invalida la garanzia.

Questo potere sulla scelta dell'operatore è particolarmente importante per il mercato americano, dove la maggior parte delle vendite di smartphone è gestita dalle grandi aziende di telefonia e non deriva dagli acquisti indipendenti degli utenti, come invece capita più di sovente in Italia.

Resta da vedere se gli operatori nostrani decideranno di sfruttare la possibilità per i telefonini da loro forniti, emulando in tal modo i colleghi statunitensi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Confermo il mio ha avuto Android 8 per ultimo, rispetto a modelli identici, no brand. E tanto dopo 2 anni non se ne parla più..
1-2-2019 08:13

In Italia è vietato vendere telefonini sim-locked o operator-locked, di conseguenza anche se hanno il marchio di un operatore funzionano anche con sim di altri operatori. Ma c'è un però... Alcuni smartphone "brandizzati" hanno il firmware customizzato, e capita che gli aggiornamenti (se sono rilasciati...) escono (molto) dopo... Leggi tutto
31-1-2019 21:42

Si questo è possibile, anche a me anni fa capitò, acquistando su ebay, un cellulare con logo Vodafone ma completamente sbloccato che non mi diede alcun problema con latri operatori.
31-1-2019 19:18

Però con l'ultimo che ho preso, in rete, anche se non legato a nessun contratto o operatore, ho il logo Tim...che però non da nessun problema con altri operatori, ne ha passati... :)
31-1-2019 12:43

Fino ad oggi non ho mai acquistato un telefono da un operatore in bundle con il contratto e credo proprio che continuerò a non farlo. In ogni caso non esistono solo Android e iOS per gli smartphone.
26-1-2019 13:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics